Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar To Value

Descrizione del progetto

Una soluzione a energia solare per ridurre le emissioni di CO2 e i rifiuti di plastica

L’azzeramento delle emissioni nette di CO2, o persino il raggiungimento di emissioni nette negative, è fondamentale per combattere il riscaldamento globale; in tal senso, l’UE mira ad abbassarle del 40% e ad aumentare le energie rinnovabili del 32% entro il 2030. Inoltre, l’accumulo massiccio di rifiuti di plastica PET costituisce una sfida ambientale significativa da superare. Per affrontare questi problemi risultano urgentemente necessarie innovative soluzioni di riciclaggio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SolVa offre una soluzione sviluppando un sistema a energia solare in grado di convertire la CO2 in combustibile mediante il riciclaggio dei rifiuti di PET. Utilizzando elettrocatalizzatori avanzati, il progetto si prefigge di creare un efficiente sistema fotoelettrochimico di riduzione della CO2 e di ossidazione del PET, nell’ambito di un approccio interdisciplinare che promette celle PEC autonome per un trattamento duplice di CO2 e PET.

Obiettivo

To combat global warming, achieving net-zero or net-negative CO2 emissions is imperative. The EU, aligning with the Paris Agreement, aims to reduce emissions by 40% and increase renewables share to 32% by 2030. Another challenge that the globe faces is the massive accumulation of PET plastic waste, prompting the EU to seek innovative recycling solutions. Solar-powered photoelectrochemical systems offer a clean, cost-effective alternative by converting CO2 into fuels while simultaneously recycling PET waste into high-value products. Moreover, by integrating PET oxidation, it aims to overcome the substantial overpotential loss associated with conventional oxygen evolution reactions at photoanode, making the process more efficient. Therefore, Solar-to-Value (SolVa) missions to develop a co-planar photocathode-photoanode architecture based on halide perovskites, creating an interdisciplinary solution for an efficient PEC CO2R-PET oxidation system. To facilitate these processes, advanced and selective electrocatalysts: Fe and Cu single atoms on N-doped carbon catalysts for CO2 reduction and NiFe-based catalysts for PET oxidation, will be integrated into the photocathode and photoanode, respectively. To ensure the stability of the perovskite-based photoelectrodes, protective layers of ITO will be deposited, preventing direct contact of thin-films with the electrolyte. The successful realization of this project holds the promise of developing standalone monolithic PEC cells for CO2R-PET oxidation. This can also extend the anodic recycling process to PV modules/spent Li-ion batteries and integrate it with cathodic CO2R through proper modifications of electrocatalysts and electrolytes. SolVa addresses two pressing global issues in a single innovative system, ultimately promoting a sustainable and circular economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0