Descrizione del progetto
Svelare i rischi legati all’inquinamento chimico nell’Artico
L’aumento globale della produzione di sostanze chimiche pone serie minacce agli ecosistemi e alla salute umana: alla luce dell’innumerevole quantità che ne viene prodotta ogni anno, le lacune nella conoscenza delle loro identità, proprietà ed emissioni rendono difficile valutare il pieno impatto dell’inquinamento chimico. Anche il remoto Artico, a lungo considerato un ambiente isolato, funge da deposito per questi contaminanti, sollevando allarmi sulla loro persistenza e sul relativo trasporto a lungo raggio. L’accumularsi di queste sostanze chimiche inquinanti mette in evidenza i significativi difetti presenti nelle normative esistenti in materia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ARCHEM sfrutta la spettrometria di massa d’avanguardia per studiare i sedimenti artici. Identificando gli inquinanti persistenti, il progetto si propone di mapparne le fonti di emissione e i percorsi di trasporto, fornendo dati essenziali per migliorare la gestione delle sostanze chimiche e le politiche di regolamentazione.
Obiettivo
The increasing volume and type of chemicals produced worldwide every year have the potential to cause severe ecosystem and human health problems. However, due to largely insufficient information regarding the identities, properties, and emissions of these substances, it is challenging to obtain a complete picture of global chemical pollution to aid in development and implementation of effective regulations. Despite the Arctic being pristine and distantly isolated from human activities, Arctic sediments function as a receptor for contaminants that are transported over long distances. Being ubiquitous far away from sources and in the Arctic requires that a chemical is sufficiently persistent, amenable to long-range transport (LRT), and produced in reasonably large quantities. Therefore, it is hypothesized that Arctic sediments can serve as a natural indicator to identify flaws or inefficiencies in current chemical legislation and prioritize persistent chemicals that require further regulation. The overarching aim of this project is to use state-of-the-art mass spectrometric tools together with high Arctic sediments to identify persistent contaminants of global concern, and then apply advanced statistical and modeling approaches to further understand their emission sources and LRT. This analysis will be used to: (a) Prioritize persistent contaminants of emerging concern based on increasing temporal trends recorded in dated sediment cores; (b) Identify major emission regions by analyzing the spatial heterogeneity of contaminants among circum-Arctic shelf surface sediments; (c) Identify dominant LRT pathways by comparing the chemical compositions of Arctic lake sites affected solely by atmospheric LRT versus marine sites impacted by mixed pathways. Results of this project will generate new knowledge on emission sources and transport of persistent chemicals of global concern while providing scientific guidance to improve chemical management and regulation policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.