Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban climate justice and community participation: towards inclusive adaptation strategies

Descrizione del progetto

Sviluppare piani di adattamento equi e inclusivi per affrontare la giustizia climatica

Le città, profondamente influenzate dai cambiamenti climatici, devono affrontare una maggiore vulnerabilità agli eventi meteorologici estremi. Nonostante gli sforzi compiuti a livello globale, i piani di adattamento spesso non tengono conto degli oneri diseguali sostenuti dalle diverse popolazioni urbane, creando una disparità che solleva questioni critiche di giustizia nell’azione per il clima. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RESTART introduce un approccio olistico all’adattamento climatico ponendo enfasi sulla giustizia nelle strategie di resilienza urbana. Integrando dimensioni procedurali, distributive e di riconoscimento, il progetto svilupperà un quadro volto alla realizzazione di piani di adattamento giusti e inclusivi. Focalizzato su Padova in Veneto e Tempe negli Stati Uniti, RESTART mapperà i rischi associati alle ondate di calore, valuterà la capacità di adattamento e identificherà le vulnerabilità socio-economiche. Avvalendosi della scienza dell’informazione geografica, RESTART integra metodi qualitativi e quantitativi al fine di coinvolgere le parti interessate.

Obiettivo

Cities are considered the most vulnerable areas to climate risk since they are strongly affected by the impacts of climate change, mainly extreme events. Despite most cities worldwide are developing adaptation plans, scarce consideration is given to the unequal impacts of climate change and adaptation actions, raising scholar’s attention on the issue of justice. Furthermore, such plans lack standardized approaches to perform holistic and integrated analysis of risk. Answering to this urgent challenge is at the core of the climate debate in cities. RESTART aims to re-address the discussion by focusing on the issue of justice to face climate change in cities, by integrating the three dimensions of climate justice (procedural, distributional, recognitional) and designing an operational framework for the adoption of a model for just and inclusive adaptation plans. Padua (Italy) and Tempe (US) represent two paradigmatic case studies for climate extremes (heatwaves) where I aim to respond to three timely and ambitious objectives: SO1) mapping the spatial distribution of heatwave hazard, SO2) identifying the distribution of the present adaptive capacity of cities (distributional justice) and recognizing the socio-economic vulnerabilities of citizens (recognitional justice), and SO3) implementing a spatially-based and inclusive methodology (procedural justice) that integrates SO1 and SO2 results to identify and map the urban sectors and population to be prioritized. The GIScience interdisciplinary approach is adopted to integrate the complex dimensions of heatwave hazard, socio-economic vulnerabilities, and adaptive capacity of urban territory, by combining quali-quantitative approaches, with the added value to include stakeholders perceptions. In conclusion, RESTART will contribute to a replicable standardized methodology that facilitates holistic analysis of (in)equity and (in)justice to be incorporated in European and international adaptation strategies and plans.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0