Descrizione del progetto
Esplorare il sorprendente impatto della pandemia sugli esiti delle nascite
Nel corso della pandemia di COVID-19 è emersa una sorprendente tendenza per quanto riguarda i bambini concepiti durante i lockdown, che potrebbero rappresentare la coorte socialmente più avvantaggiata, e pertanto più sana, della storia recente. Definito come effetto Lockdown Cohort (LoCo), questo fenomeno solleva interrogativi sugli impatti a lungo termine esercitati dalla pandemia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LoCo-Effect analizzerà i dati di registri a livello individuale relativi a diversi paesi europei, latinoamericani e statunitensi. Avvalendosi di metodi sperimentali naturali, il progetto si propone di comprendere le modalità con cui i cambiamenti demografici indotti dalla pandemia nei genitori influenzano gli esiti delle nascite, nell’ambito di uno sforzo interdisciplinare che promette di far luce sugli effetti pandemici inaspettati sulla gravidanza e sul parto, con implicazioni di vasta portata per la salute pubblica e la politica sociale.
Obiettivo
The COVID-19 pandemic placed a heavy social and health burden on populations. Yet, because of social inequalities in the pandemic’s impact on fertility behaviour, babies conceived during the pandemic may be the most socially advantaged and healthiest birth cohort of the last decades. Research on this counterintuitive but realistic consequence of the pandemic – the Lockdown Cohort (LoCo)-Effect – is critical for public policy and the understanding of pandemic consequences.
As individual-level register data for babies conceived and born in 2021 and later is only just becoming available, we still know little about how the pandemic changed the composition of parents and to what extent this explains changes in birth outcomes for those born during the pandemic. To address this knowledge gap, I will use individual-level register data (2010-2022) from Finland, Scotland, Austria, Spain, the United States, and Brazil and natural experimental methods to study the LoCo-effect comparatively. This strengthens the generalisability of results across different welfare regimes and pandemic experiences. First, I will study the magnitude of compositional changes in parental characteristics due to the unequal impact of the pandemic on fertility. Second, I will analyse the extent to which differences in prematurity and birth weight between the LoCo and earlier cohorts are caused by this change in parental characteristics. Third, I will estimate how the pandemic has affected intersectional social inequalities in birthweight and preterm birth.
This project is innovative because it bridges disconnected debates in demography, epidemiology, and sociology to explain why, against expectations, pregnancy and birth outcomes have improved during the pandemic. As parental characteristics and birth outcomes shape health, developmental, and socioeconomic outcomes throughout life, the results of this project will influence social and public health research and policy for decades to come.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.