Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dental morphology across the tooth row: Geometric morphometric analysis of multiple tooth positions, reconstruction of missing teeth, and implications for hominin taxonomy.

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio all’analisi dentale umana

La comprensione dell’evoluzione umana si basa sull’identificazione accurata e sull’analisi filogenetica dei fossili. I denti, fondamentali per tale scopo in virtù del loro controllo genetico e dell’eccellente stato con cui si conservano, sono attualmente analizzati singolarmente, nell’ambito di un metodo che trascura importanti variazioni sull’intera fila degli stessi, dando luogo a questioni irrisolte nella sistematica degli ominidi; inoltre, i denti mancanti nei fossili complicano ulteriormente le analisi di questo genere. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TOOTHROW svilupperà una struttura volta ad analizzare l’intera fila di denti, anche qualora vi siano esemplari incompleti, nel qual caso utilizzerà la morfometria geometrica e la statistica multivariata al fine di permettere di ricostruire quelli mancanti e di analizzare l’intera arcata dentale. Ospitato dall’Università di Vienna, questo progetto migliorerà le applicazioni morfometriche in vari settori, quali paleontologia, morfologia e medicina legale.

Obiettivo

Our understanding of human evolution depends on reliable taxonomic identification of fossils and an understanding of their phylogenetic relationships. Teeth are a key source of evidence: they are well-preserved in the fossil record and their morphology is under strong genetic control. State-of-the-art methods involve 3D morphological analysis of internal dental structures, but due to statistical challenges and fossils frequently missing teeth, these analyses focus on each tooth position individually. This means that important aspects of variation across the tooth row are not captured, and as a result, key issues in hominin systematics remain unresolved.

TOOTHROW will overcome these limitations by developing a novel methodological framework to analyse the morphology of the entire tooth row in a single analysis, even in incomplete specimens. I will use cutting-edge geometric morphometrics and multivariate statistics to estimate the morphology of teeth missing from fossil specimens, providing a powerful reconstruction tool. Morphological analysis of the complete dental arcade will be developed and tested on large extant hominoid samples, before being applied to two fossil hominins: Homo habilis and Homo naledi. Both species are central to our understanding of human evolution, yet the relationship between them and other hominins remains unresolved.

The R-based analytical toolkit developed by TOOTHROW will advance applications of geometric morphometrics to include multiple skeletal elements, with applications in fields such as palaeontology, vertebrate morphology and forensics. The University of Vienna, home to a leading competence centre in morphometrics, and embedded in large networks of anthropological and evolutionary research, is the ideal host for this project. Results will be disseminated to a broad range of audiences through scientific conferences, publications in high-impact open access journals, an open-source R toolkit and outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0