Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pulmonary drug delivery using low shear nebulization sprays

Descrizione del progetto

Ottimizzazione della somministrazione di farmaci via aerosol per il trattamento delle malattie polmonari

Le malattie respiratorie rimangono una delle principali cause di morte a livello mondiale. La pandemia di COVID ha evidenziato la necessità di terapie efficaci e ampiamente accettabili per queste malattie. La somministrazione di farmaci per l’apparato respiratorio tramite aerosolizzazione li porta direttamente ai polmoni, riducendo al minimo gli effetti collaterali sistemici. Tuttavia, i metodi attuali depositano nei polmoni solo il 5-15 % del farmaco iniziale, a causa dell’ampia varietà nelle dimensioni delle gocce di aerosol e della degradazione durante la nebulizzazione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SprayDelivery intende migliorare la somministrazione di farmaci via aerosol sviluppando un metodo di nebulizzazione morbida che riduce la coalescenza delle gocce caricando gli aerosol per attrito. Il metodo ottimizzato sarà utilizzato per migliorare la deposizione mirata e per studiare come gli aerosol di farmaci influenzano il muco respiratorio. Inoltre, i ricercatori studieranno il trasporto del farmaco all’interno del muco delle vie aeree modello.

Obiettivo

Respiratory diseases are one of the leading causes of death worldwide. The recent global pandemic of severe acute respiratory syndrome (SARS-CoV-2) has made us realize that effective and widely acceptable therapies against such diseases are still lacking and urgently needed. Administering drugs through aerosolization directly to the lungs, i.e. pulmonary delivery, enables targeted therapeutic effects while minimizing side effects by reducing systemic drug exposure. However, generically aerosol delivery is not very efficient, with only 5-15% of the initial medication deposited in the lungs. This is primarily linked with a wide aerosol drop size distribution, leading to inefficient aerosol deposition in the upper rather than lower respiratory tract. In addition, degradation of the medication during nebulization is also a challenge. This project aims to bridge the gap between aerosol generation and the deposition and transport of medication into the respiratory tract. We first propose an innovative soft nebulization method that reduces aerosol droplet coalescence by charging aerosols through friction. We will then use this optimized nebulization method to investigate how medication aerosols impact on the mucus in the respiratory tract, and devise strategies to enhance targeted aerosol deposition. In addition, we will investigate the transport of drug formulations within the airways in relation to their different rheological properties related to typical various respiratory diseases. This project will establish transformable and applicable technologies for advancing aerosol drug delivery to the respiratory tract.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 375,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0