Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extracellular Vesicles as mediators of Pre-Metastatic Niche Formation in Melanoma

Obiettivo

Every 2 minutes someone in the world is diagnosed with melanoma, so by the time you read this application dozens of new melanoma cases will be detected. Beyond its growing incidence, cutaneous melanoma is the most aggressive type of skin cancer and notorious for its high metastatic propensity, which constitutes the primary cause of death for these patients. Cellular heterogeneity and plasticity are key features of melanoma, supporting disease progression. The host laboratory has recently charted a functional map of the melanoma ecosystem and identified a cell population that fuels tumor growth (pre-EMT) and another that functions as metastasis-initiating cells (MICs). Increasing evidence indicates that metastatic dissemination of MICs relies on the formation of favourable microenvironments, or pre-metastatic niches (PMN), at secondary sites, and that extracellular vesicles (EVs) shed by the primary tumour are key mediators of PMN formation. I hypothesize that EVs produced by phenotypically distinct melanoma cells are likely to contain different biological information, and thus may exert different (possibly diverging) roles in PMNs formation. In METMAP, I will (i) determine the melanoma cell state(s) contributing to the formation of PMNs via EVs; (ii) dissect the molecular mechanisms underlying PMN formation; and (iii) unravel how these mechanisms facilitate metastatic spreading. I will leverage my background in EVs biology and establish melanoma cell state-reporters to track EV-mediated communication between melanoma subpopulations and PMNs. Proximity labelling will be used to dissect the bioactive contents of EVs transferred to PMNs and perturbation experiments will be conducted to decipher this complex interplay. Through METMAP, I will deliver a functional understanding of how distinct melanoma states contribute to the development of PMN and, ultimately, identify new targets for disruptive therapies that hinder melanoma metastasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0