Descrizione del progetto
Svelare i substrati della conduttività nei cavi elettrici del mondo naturale
I rifiuti elettronici sono il flusso di rifiuti in più rapida crescita al mondo, per i quali una soluzione sostenibile è costituita dall’elettronica a base biologica prodotta a partire da materie prime rinnovabili. I batteri dei cavi sono sorte di cavi elettrici della natura: si formano come lunghi filamenti di cellule interconnesse e sono in grado di trasmettere elettroni su distanze centimetriche. Sappiamo poco sui meccanismi molecolari alla base della conduttività dei nuclei nelle fibre periplasmatiche di questi batteri dei cavi, se non che sembrano dipendere da un nuovo cofattore nichel-zolfo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ReNiStor si propone di identificare la molecola conduttrice e il ruolo da essa svolto nelle fibre integrando tecniche spettroscopiche ortogonali all’avanguardia, metodi di spettrometria di massa e soluzioni di immaginografia chimica.
Obiettivo
Achieving sustainability and circularity in electronics is a grand societal challenge that requires urgent action. The production of electrical components is energy intensive and puts a burden on the environment and resources. E-waste represents the world’s largest growing waste-stream and is increasing through “Internet of Things”. Microbially produced, bio-based electronics provide a promising sustainable alternative, which can be produced from renewable feedstocks and provides better biodegradation and can be extensively tuned with genetic or chemical modifications. Cable-bacteria are unique class of sediment dwelling, sulphate-oxidizing microbes, whose lifestyle has evolved entirely around long range (cm scale) conductivity. Amongst conductive materials in biology, the conductive cores in the periplasmic fibres of cable-bacteria show the highest conductivity by a wide margin and should form a primary starting point for bioelectronics design. Apart from tentative models on the fibre structure, little is known on the molecular basis and mechanism behind their conductivity, which seems to revolve around an entirely novel Ni/S cofactor. To understand the mechanism behind this remarkable biological conductivity, ReNiStor (Responsible electronics from Nickel Sulphur cofactor) aims to investigate the molecular composition of the novel cofactor, as well as it's coordination chemistry and its oxidation state. By integrating orthogonal high-end spectroscopic techniques, mass spectrometric methods and chemical imaging, the identity of the conductive molecule and its role in within the fibres will be analyzed, so that it can be subsequently produced in vitro or form a template for the design of new biomolecules. This innovation will clear the path for electronics to make the essential transition from the fossil-based to the bio-based economy, enabling radically new production and recycling pathways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.