Descrizione del progetto
Studi ad alta risoluzione del trasporto di calore ai bordi intergranulari
I bordi intergranulari (le interfacce tra due grani cristallini dello stesso materiale con orientamenti diversi) hanno un impatto significativo sul trasporto termico ed elettrico nei materiali. Capire come le caratteristiche fisiche e chimiche dei confini dei grani governino il trasporto di calore ed elettricità è essenziale per lo sviluppo di materiali migliori per il settore delle energie rinnovabili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MetaSCT si concentrerà sul trasporto di calore ai bordi intergranulari. Il team intende sviluppare nuove tecniche ad alta risoluzione per studiare le relazioni struttura-chimica-proprietà termiche su più scale. Ciò dovrebbe consentire di ottimizzare un materiale promettente per la termoelettrica e lo sviluppo di modelli predittivi a supporto della progettazione di futuri metamateriali termoelettrici.
Obiettivo
A major barrier to a wider adoption of renewable energy technologies is developing more performing materials. Grain boundaries (GBs) emerge having a strong and multifaceted impact on thermal and electrical transport, critically controlling the materials performance in applications spanning from photovoltaics, solid oxide fuel-cells, thermal barriers, and thermoelectrics. Despite the considerable technological relevance, our understanding of how the structure and chemistry of GBs govern heat transport at the local scale, where GBs operate, remains limited.
MetaSCT is a career development program designed for Dr. Eleonora Isotta, aimed at developing structure – chemistry - thermal property (SCT) relations to advance our understanding of GBs. To successfully deliver the project goals, Dr Isotta will receive advanced research training from an intercontinental collaboration of world-leading institutes and will benefit of their cutting-edge expertise and equipment. This opportunity will support Dr. Isotta’s growth as independent researcher and expert materials scientist, with lasting impact on her long-term career trajectory.
If successful, the project will uncover new knowledge on heat transport at GBs, consolidate a promising material for thermoelectrics, establish novel techniques for SCT relations with 20x higher spatial resolution than current possibilities, and develop predictive models. High resolution techniques can have significant impact on broad areas of applied materials science and energy generation. New understanding on GBs will enable the design of metamaterials with engineered GBs for several applications, including thermoelectric energy harvesting and heat management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40237 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.