Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DeConstruct Stars: revealing the enigmatic mixing process in the radiative-convective boundary of stars using cutting-edge 3D numerical simulations

Descrizione del progetto

Nuove intuizioni sulla dinamica stellare

La fusione dell’idrogeno nel nucleo radiativo delle stelle simili al Sole fornisce l’energia che alimenta questi corpi celesti. Tuttavia, la regione di transizione nota come tacoclina, dove il nucleo radiativo incontra l’involucro convettivo, rimane poco conosciuta. Questa regione è fondamentale per generare i campi magnetici globali e influenzare il ciclo solare di 11 anni, ma le sue complesse interazioni - come la rotazione, i campi magnetici e la diffusione degli elementi - sono difficili da modellare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DCStars cerca di svelare queste complessità attraverso simulazioni avanzate di convezione globale con il codice DISPATCH, concentrandosi sul ruolo della tacoclina nella dinamica stellare e sulla sconcertante abbondanza di litio nel Sole.

Obiettivo

Stars like our Sun are complex systems in which hydrogen fusion occurs in the radiative core, and heat is transported by convection in the outer part. The two most important regions in Sun-like stars are the optical surface and the transition region between the radiative core and the convective envelop, called the tachocline. The tachocline, which is believed to be responsible for generating stellar global magnetic fields (also related to the 11-year solar cycle), is a complicated region where the effect of rotation, magnetic field, diffusion of elements, and convective overshoot interplays. In this project, we will carry out global convection simulations that range from radiative interior to the lower atmosphere for the Sun and a few F-type stars using the state-of-the-art DISPATCH code. Our ab initio simulations will include complex physical processes such as rotation and magnetic fields and are free from approximations typically adopted in previous works. Based on these simulations, the applicant will quantitively study the problem of overshooting and gravity wave excitation near the tachocline, which are crucial for a better understanding of the solar modeling problem, the anomalous abundance of lithium in the Sun, and the cosmological lithium problem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0