Descrizione del progetto
Microflora intestinale e abbuffate: esiste un legame?
Il disturbo da alimentazione incontrollata (BED, binge eating disorder) è caratterizzato da episodi ricorrenti di consumo di grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo, associati a un significativo disagio emotivo. Tale disturbo si differenzia dalla sovralimentazione occasionale in quanto comporta episodi di abbuffate regolari e persistenti e può portare a complicazioni come obesità, diabete e malattie cardiache. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MicroBED si propone di indagare se il BED è associato a un’alterazione della microflora intestinale che può scatenare il comportamento di abbuffata. I ricercatori studieranno in particolare il circuito dell’alimentazione edonica e se i metaboliti microbici possono attenuare le abbuffate. I risultati del progetto hanno il potenziale per portare a nuove terapie contro il BED.
Obiettivo
Binge Eating Disorder (BED) is a psychiatric disorder with grave health risks. Previous studies have associated alterations of gut microbiota status with BED. However, whether this is a causal relationship, where differences in gut microbiota status promote binge-like eating behavior independent of changes in body weight remains to be explored and forms the central aim of MicroBED. MicroBED will also characterize the influence of gut microbiota on behavioral outcomes relevant to BED via the hedonic feeding circuit. Lastly, MicroBED will explore whether certain microbial metabolites can alleviate binge-like eating behavior. It hypothesizes that gut microbiota influences BED associated behavior by altering activation of the hedonic feeding circuit, via circulating microbial metabolites.
MicroBED will be performed in the Weizmann Institute, one of the world’s leading multidisciplinary basic research institutions. It will be highly interdisciplinary and involve collaboration with renowned neuroscientists and computational biologists. The outcomes of MicroBED could have significant societal impact as it can lead to development of novel therapies for BED. General public, policy makers and scientific audiences will be informed about the outcomes of MicroBED through a multi-pronged dissemination strategy.
MicroBED will also greatly aid my career development by providing world-class training in a multidisciplinary setting. It will enhance my research skills, foster my managerial abilities, and strengthen my professional network. I will also benefit from the high-level training provided by the Feinberg Graduate School, including courses and workshops in technical and soft skills, and by attending international conferences like FENS and SfN. To conclude, MicroBED will provide an important opportunity in my career, that would allow me to acquire critical skills and competencies, that will enable me to transition from an early career scientist to research group leader.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.