Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al passato informatico dell’Europa per garantire il futuro
L’industria informatica europea è rimasta storicamente un passo indietro rispetto agli Stati Uniti in termini di numero aziende competitive a livello globale. Questa disparità ha contribuito al declino della produttività e dell’innovazione europea. Nonostante il successo del continente in altri settori, come quello petrolifero, il settore informatico rimane un punto debole. Comprendere le radici di questo problema è dunque fondamentale per il futuro sviluppo economico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto DITNO sta approfondendo questo aspetto. La sua ricerca riguarda il periodo dal secondo dopoguerra a oggi e prende in esame gli archivi di aziende, di alcuni Paesi e dell’Unione Europea. Confrontando l’evoluzione del settore informatico con il successo dell’industria petrolifera europea, DITNO intende indagare il ruolo dell’UE nella promozione di aziende tecnologiche competitive.
Obiettivo
The “Data is the new oil – a political history of the European computing industry” project investigates the history of the European computing industry from the aftermath of the second world war until the present. The research will be based primarily on companies’ archives, State Archives, and the historical archives of the EU, and will place the evolution of the European computing industry in relation with the development of a European oil industry, the most successful example of developing a strong and globally competitive Europe-made industry against America’s first-comer advantage. By analysing the reasons of the failure to also establish strong European actors in the IT industry, the project will allow to better understand the reasons for the decline in European productivity, as well as what the role of the European Union (EU) can be in promoting the development of national or infra-national strong IT companies, able to compete with the current dominance of US companies alone. Furthermore, the project will consider the problem of the data economy in a historical perspective, analysing access to data as a commodity, in parallel to the problem of access to oil which dominated the geopolitical economy of the 20th century, testing the literature on the history of commodities on access to data. This will allow to cover a gap in the current literature on the history of the European computing industry, which focussed almost exclusively on hardware and software. It will also update the literature from international and media history with a reflection rooted in history on the role of data for current economic development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.