Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular crosstalk driving Tertiary Lymphoid Structure formation across tissues

Obiettivo

Formation of Tertiary Lymphoid Structures (TLS) is a recurring consequence of chronic tissue inflammation and autoimmunity, as well as several solid tumours. TLS originate in various tissues from infiltrating cells attracted by local signalling cascades. These structures can enhance local immune response by, similarly to Secondary Lymphoid Organs (SLO), functioning as spots for lymphocyte activation upon antigen recognition. However, the cellular interactions driving TLS emergence and function across tissues are not fully known. This proposal aims to unravel and characterise the cell-cell interactions involved in the formation and maintenance of TLS, in particular their tissue specificity and relationship to autoimmune diseases. A comprehensive understanding of intercellular interactions will be obtained from publicly available and newly generated single-cell RNA-sequencing (scRNA-seq) datasets from TLS-containing tissues of autoimmunity patients. Molecules involved in key signalling interactions will be spatially resolved by assessing their tissue expression using spatial transcriptomics. Then, using mouse models where TLS triggering can be controlled, scRNA-seq data will be obtained to outline a time course of TLS formation in different tissues, revealing the temporal role of the discovered interactions and their specific function in each tissue and when compared with SLOs. Finally, regulation and downstream effects of ligands and receptors will be unraveled with multiome (RNA+open chromatin) sequencing using human tonsil organoids. The observed effects will be generalised to other tissues using machine learning and deep learning models, resulting in a tissue-specific reference of signalling and regulatory genes controlling TLS biogenesis. Overall, this project aspires to provide a detailed look into TLS biology, while defining the bases for their therapy-oriented manipulation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO GIMM - GULBENKIAN INSTITUTE FOR MOLECULAR MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Indirizzo
AVENIDA PROFESSOR EGAS MONIZ
1649-035 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0