Descrizione del progetto
Un approccio innovativo alla misurazione della temperatura della superficie terrestre
Negli ultimi decenni le città hanno sostenuto una rapida crescita demografica con conseguenti effetti di «isola di calore urbano», espressione riferita al differenziale di temperatura tra le aree urbane e l'ambiente circostante. Questo fenomeno è molto preoccupante per le città alla luce del problema dei cambiamenti climatici, da cui ne deriva che la comprensione della variabilità spaziale dell'isola di calore urbano è fondamentale per i responsabili delle politiche al fine di acquisire informazioni di alta qualità per la prevenzione e la mitigazione, soprattutto durante i periodi di caldo estremo. Sebbene i dati satellitari abbiano offerto preziose informazioni sull'isola di calore urbano superficiale, la risoluzione è tuttora limitata. Il progetto SUHIST, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare un nuovo metodo per stimare con precisione le temperature della superficie terrestre con una risoluzione senza precedenti. Il progetto valuterà il ciclo diurno dell’isola di calore urbano superficiale in 24 città europee, analizzandone la variabilità in città con caratteristiche climatiche diverse.
Obiettivo
The fast growing of cities population in the last decades, which is projected to be continued in the following, requires a better understanding of urban climatology and atmospheric conditions, looking for the benefit of citizens life. In a fast warming world due to climate change, the UHI, defined as the temperature difference between the urban area and its surroundings, is a major concern in the cities. UHI has been traditionally studied with localised in-situ air temperature measurements, i.e. taking the difference between a representative value of the city and of the suburban area, thereby limited by its spatial representability. However, a deep comprehension of UHI spatial variability is essential for supplying policy-makers with high-quality information to plan, prevent and mitigate the UHI effect, especially relevant under extreme heat conditions. While satellite thermal infrared (TIR) data provided new valuable insights in surface UHI (SUHI), these are still limited by the compromise between the spatial and temporal resolution of TIR satellite sensors. In this action, we will develop a novel methodology to estimate high-accuracy (<2 K) land surface temperatures (LST) at unprecedent high spatio-temporal resolution, i.e. 100 m at four different times. The ADTC model will be applied to ECOSTRESS LST data, which will be refined in synergy MODIS LST data. The SUHI diurnal cycle will be evaluated over 24 European cities to analyse the SUHI variability at European cities with different climate characteristics. The project outcomes are expected to have a relevant impact on economy and society, since the high-resolution data produced in the project will be provided to policy-makers and to urban and health planning related sectors. In addition, findings from the project will be communicated to general public and students in collaboration with local institutions and universities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.