Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NItrate REcovery CApacity Status

Obiettivo

Nitrate pollution remains a significant concern for water quality. Since the 90s, Europe has been actively working to reduce nitrate levels and improve water quality. Yet, restoring water quality is a slow process as nitrates may remain for decades within aquifers as a legacy. While imperative, assessing Nitrate Recovery Capacity (NRC) faces challenges due to strong variabilities in nitrate transfer times and percentages removed by bacterial consumption within anoxic zones, often requiring intricate models.
Here, we propose to leverage an innovative regional-scale assessment method to investigate the correlation between NRC and a readily accessible catchment attribute: lithology. Comparing nitrate concentrations with proxies of conservatively transferred element, NIRECAS determines the nitrate reactivity and legacy of a region. Within consistent geological contexts, the method analyzes the correlation between these factors and lithology while providing uncertainties of the correlation estimates. Our objectives are to (i) investigate the control of lithology on nitrate reactivity and legacy using 200 pilot sites in the Armorican Massif (France) taken as a first experimental region and (ii) extend and generalize the methodology to other European regions. Our deliverables include (1) a methodology for regional scale NRC mapping using available lithology databases, (2) maps of NRC for one to several European regions where lithology is found to be the primary controlling factor, (3) a user-friendly interface to a priori assess the percentage and transfer time of nitrate removed.
This should provide key information on the ability of vulnerable regions to restore water quality while catching the legacy of past agricultural practices at the relevant resolution. Besides, NIRECAS should serve as a valuable predictive tool to assess the impact of current agricultural strategies on future generations and support the transition of practices over the medium and long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE RENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 870,48
Indirizzo
263 AVENUE DU GENERAL LECLERC
35042 RENNES
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0