Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hypothalamic neuronal plasticity drives response to social experience

Descrizione del progetto

Indagine sull’adattabilità dell’ipotalamo alle sfide sociali

L’ipotalamo ventromediale (IVM) svolge un ruolo cruciale in comportamenti come l’evitamento sociale in seguito a una sconfitta, ma non è ancora chiaro come le esperienze passate influenzino la sua risposta alle minacce sociali. Da studi recenti è emerso che la sconfitta sociale può alterare l’attività dell’IVM, anche se i meccanismi sottostanti sono ancora sconosciuti. Sostenuto dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto SOCIALPLAST studierà la plasticità sinaptica e neuronale nella parte ventrolaterale dell’IVM in risposta alla sconfitta sociale. Il progetto analizzerà i cambiamenti nella trasmissione sinaptica e nella plasticità nei topi. In caso di successo, potrebbe scoprire come l’ipotalamo si adatta allo stress sociale e identificare nuovi bersagli terapeutici per i disturbi psichiatrici e per le sfide più ampie della sanità pubblica.

Obiettivo

The ability to learn and adapt in response to diverse social experiences is fundamental for animal survival. While key defensive actions against social threats such as flight or fight are innate, previous social experience can guide the selection of the appropriate response to minimize future harm, such as the development of social avoidance following social defeat. The ventromedial hypothalamus is a key brain structure in the innate defensive system, and activity in its ventrolateral part (VMHvl) can mediate both social aggression and escape, yet how previous experience influences hypothalamic social threat processing is not understood. Recent evidence has shown that social defeat can promote functional reorganization of neural activity in this structure, but the mechanisms of such plasticity have not been studied. In this project proposal, I plan to systematically investigate experience-dependent synaptic and neuronal plasticity in the VMHvl. First, I will use state-of-the-art in vitro electrophysiological techniques in mice to comprehensively explore changes in synaptic transmission in this region following social defeat. Second, I will leverage a recently developed calcium imaging method combined with optogenetics to follow and manipulate synaptic plasticity in the freely behaving mouse. Together with ethological behavior quantification techniques, this approach will allow me to identify and causally test the in vivo functional consequences of defeat-induced plasticity in the VMHvl. If successful, this project will provide novel insights into the synaptic and circuit basis of hypothalamic adaptations to social defeat. Gaining a mechanistic and physiological understanding of neuroadaptations following social experiences will offer new targets for therapeutic manipulation of maladaptive responses to social adversity that underlie many psychiatric disorders and pose a significant public health challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0