Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla strategia demografica della Russia
Nella Russia di oggi, l’intricata interazione tra guerra, nazionalismo e politica demografica rappresenta una sfida significativa. In mezzo a conflitti come la guerra in Ucraina, la Russia utilizza strategie demografiche per rimodellare le popolazioni. Con l’acuirsi delle tensioni, la comprensione della politica estera aggressiva e della narrativa nazionalista della Russia diventa imperativa per la sicurezza dell’UE. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto WARDEM analizza come la guerra rimodella le popolazioni, sfidando la teoria della «pace geriatrica». Concentrandosi sul caso della Russia, il progetto analizza le strategie demografiche in occasione di conflitti come quello attuale tra Russia e Ucraina. In un panorama geopolitico in rapida evoluzione, WARDEM emerge come un’iniziativa cruciale, che fa luce sull’espansionismo russo e sulle sue ramificazioni per la politica di sicurezza dell’UE.
Obiettivo
WARDEM explores the interconnected, yet complex and contradictory, relationships between war, nationalism, and population politics in Putins Russia. The project provides an innovative analysis of the processes and practices that (re)shape the population in times of war, and through the war. Challenging geriatric peace theory, WARDEM examines the ways in which (interstate) war entails new demographic strategies. More precisely, it examines how, in the context of a declining and ageing population, an aggressor state may use war to expand the population by force through territorial annexation and the intake of displaced persons a strategy that is particularly relevant when these people are seen as ethnic kin.
WARDEM undertakes an interdisciplinary, systematic case study of a critical case, analysing Russian population politics in the context of the war on Ukraine, from its outset in 2014 to the end of 2023. Developing a transdisciplinary methodology that synthesises recent insights from nationalism studies, political demography, peace and conflict studies, and illiberalism studies, the project combines a focus on political discourse with an analysis of population policies that is, citizenship, immigration, demography, and ethnic policies as reflected in legal acts and policy documents. These policies are part of a wartime demographic engineering, which allows Russia to integrate new populations forcibly while seeking to divide the Ukrainian nation and weaken the Ukrainian state. Thus, the project develops a model linking the analysis of an authoritarian states aggressive foreign policy with the reshaping of its population and changes in its nationalist discourse.
WARDEM is a timely project responding to the current challenges facing EU foreign and security policy. A rapidly evolving geopolitical environment, the influx of refugees from Ukraine, and economic impact of war all calls for investigating the dynamics of Russian expansionism and revisionism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.