Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino ai diritti delle minoranze in Turchia tra le due guerre
All’indomani della prima guerra mondiale, i diritti delle minoranze sono stati messi in grave pericolo, soprattutto nelle regioni che hanno subito importanti sconvolgimenti politici, come la Turchia. Il Sistema di protezione delle minoranze (MPS) della Società delle Nazioni è emerso come un faro di speranza, ma la sua efficacia nel salvaguardare i diritti delle minoranze rimane controversa. In Turchia, il periodo tra le due guerre è stato testimone di sfide complesse affrontate dalle comunità minoritarie, che hanno complicato gli sforzi per una protezione equa. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto ELoN farà luce sui meccanismi e sull’impatto dell’MPS, in particolare in relazione al Trattato di Losanna del 1923. Studierà le petizioni delle minoranze, offrendo nuovi dati e approfondimenti teorici. ELoN intende offrire una comprensione più approfondita delle dinamiche di protezione delle minoranze nel complesso panorama storico della Turchia.
Obiettivo
"The ELoN project aims to assess the League of Nations' Minority Protection System (MPS) in the context of the interwar era in Turkey. Grounded in primary archival sources, this research examines the mechanics of the MPS and its influence on Turkey's minority policies, particularly in relation to the Lausanne Treaty of 1923. The study augments the broader understanding of the Leagues MPS by bringing insights from the Turkish case. This research specifically delves into petitions submitted by minority individuals to the League MPS, adopting an interdisciplinary approach that integrates a variety of methodologies, including historical and legal perspectives. ELoN's primary objectives are threefold: a) Gather fresh data on the League's MPS operations in Turkey and compile these archival materials into a ""Minority Petitions Database"". b) Identify and analyse the political and legal discourses, pivotal concepts, and events that informed the Leagues minority protection mandate on Turkey, including the implementation of the Lausanne Treaty. c) Reassess the existing literature, offering fresh theoretical insights on the Leagues MPS in light of data specific to the Turkish context. Through these means, the research intends to provide a comprehensive understanding of the League's minority protection efforts in Turkey, placing them in the wider scope of interwar international politics and minority rights advocacy. These objectives will be met through three meticulously designed work packages. ELoN distinguishes itself as an in-depth study of the League's MPS jurisdiction and minority petitions pertaining to Turkey. This re-evaluation enriches academic dialogue and furnishes insights for addressing Turkey's multifaceted challenges. The specialised training and research opportunities will expand my current research and expertise and help me return to academia, placing me in a prime position to pursue a faculty position."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.