Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanocarriers Optimization for Periocular Drug Delivery to the Retina

Obiettivo

The incidence of chronic vision-impairing retinal diseases is increasing due to population ageing. Monthly intraocular injections are the standard of care, despite the important risks (e.g. infection and haemorrhage) associated with this practice. A promising alternative is the periocular injection of nanocarriers, which are able to enhance the permeability across the ocular membranes. However, as periocular administration relies on the drug transport mechanisms in the tissues to reach the target, animal tests are generally needed for a prediction of drug distribution after the injection.
The researcher aims at the development of an ex vivo model of a whole porcine eye which will constitute an evaluation tool for periocular nanoformulations targeting the retina and will allow for a deep understanding of the ocular penetration paths. The project will (i) provide a safer alternative to intraocular injections, (ii) reduce the need for animal testing in the pre-clinical phase of product development and (iii) overcome the current limitations of mathematical models, which are generally unable to predict the complexity of nanoformulations transport.
This MSCA will be implemented throughout 24 months at the University of Parma, and it will include two 3-months secondments: the researcher will be trained on pharmacokinetics mathematical models at the University of Navarra and on Organs-on-a-Chip models at Tel Aviv University.
The selected methodology allows for a cutting-edge approach to nanoparticles design, promoting the synergistic use of chemistry tools (spectroscopy) with medicine and biology (ex vivo models, 3D imaging, cellular assays) and engineering tools (mathematical models, Organs-on-a-Chip).
The competencies acquired during the project will complement the researcher’s background towards the ultimate goal of becoming an expert in the development of innovative and effective ophthalmic therapeutics, with a focus on alternative methods to animal testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0