Descrizione del progetto
Produzione di acido formico dalla riduzione fotocatalitica della CO2: catalizzatori a singolo atomo migliorati
L’eliminazione del carbonio emesso dall’atmosfera svolgerà un ruolo fondamentale per la neutralità climatica. La riduzione elettrocatalitica della CO2 (ECR) e la riduzione fotocatalitica della CO2 (PCR) non solo rimuovono la CO2 dall’atmosfera, ma creano prodotti preziosi per l’economia. Ad esempio, l’acido formico (HCOOH) può essere utilizzato come materia prima chimica, come materiale di stoccaggio dell’idrogeno, come intermedio del metanolo e come componente delle celle a combustibile. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SA-MXene-MOP mira a migliorare l’efficienza e la selettività di promettenti catalizzatori a singolo atomo per l’ECR e la PCR di CO2 a HCOOH. L’innovativo approccio si baserà su nuovi assemblaggi poliedrici organici MXene-metallo non nobile a singolo atomo immobilizzati o funzionalizzati come elettrocatalizzatori e fotocatalizzatori.
Obiettivo
The EU has set a goal of achieving climate neutrality by 2050 and has implemented an ambitious plan to reduce greenhouse gas emissions, including CO2. The most eco-friendly solutions to tackle global energy and sustainability challenges are electrocatalytic (ECR) and photocatalytic (PCR) CO2 reduction into valuable products. Among the CO2 reduction products, formic acid (HCOOH) has diverse applications as a chemical feedstock, hydrogen storage material, methanol intermediate and fuel cell component. Despite advances in the field, there are still unresolved challenges related to slow electron kinetics, unfavourable product selectivity, and high operating cost. In this respect, single-atom catalysts (SACs) have unique performance due to maximum atom efficiency, unsaturated metal coordination, and the confinement effect, making them a promising solution. However, the efficiency and selectivity of SACs for ECR and PCR to HCOOH are still experimentally scarce. Therefore, tuning the electronic structure of SAC through their immobilization on 2D nanosheets is crucial for designing new catalysts. Accordingly, I plan to prepare novel non-noble metal SA-functionalized MXene-metal-organic polyhedral (MOP) assemblies to replace the state-of-the-art catalysts for efficient CO2 reduction to HCOOH. SA-MXenes can improve electron transport and CO2 capture during ECR and PCR. However, self-stacking of SA-MXene can limit electrolyte access and reduce active site utilization. MOP acts as a spacer to increase porosity and prevent restacking. SA-MXene-MOP, with ligands coordinated SA center will act as a photocatalyst. To ensure the successful implementation of project goals, I will conduct research at IEMN (CNRS & University of Lille) under Dr. Boukherroub's guidance. I expect the research findings will elicit noteworthy attention from academic laboratories across Europe and worldwide. This project will help me to enhance my academic profile, and establish a research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.