Descrizione del progetto
Disregolazione emotiva: uno studio neuronale dell’abenula e dei suoi input ipotalamici
La difficoltà a controllare le emozioni e le azioni che ne derivano sono un sintomo di molte condizioni patologiche mentali, tra cui l’ansia, la depressione e il disturbo da stress post-traumatico; la comprensione dei meccanismi neurali in atto in tal ambito è essenziale per sviluppare trattamenti efficaci. L’abenula laterale è una regione cerebrale chiave coinvolta nella regolazione delle emozioni negative e nei disturbi dell’umore; gli input provenienti dall’ipotalamo laterale che la eccitano sono associati ad emozioni negative e, potenzialmente, alla depressione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HOPES studierà le proprietà molecolari e funzionali dei neuroni dell’abenula laterale in relazione agli input provenienti dall’ipotalamo laterale che la eccitano al fine di valutare il ruolo di questo percorso in condizioni di salute e malattia.
Obiettivo
Emotions guide humans and animals in the selection of behavioral strategies to optimize outcomes and promote well-being. Repeated or unexpected strong negative stimuli such as stressors impair the processing of emotions and lead to the development of mood disorders such as depression and anxiety. Understanding how individuals control their emotions and cope with stressful events has become a major clinical challenge for the development of new treatments. This project aims to define the circuit mechanisms that control emotional regulation. I will focus on a brain region key in emotional regulation, namely the lateral habenula (LHb). Over the past decades, clinical and preclinical studies have identified the LHb as a major hub in the regulation of negative emotions and in the induction of mood disorders. Recent studies have highlighted that lateral hypothalamic (LHA) excitatory inputs to the LHb drive negative emotions (i.e. aversion) and may play a role in depression. However, how the LHb integrates diverse types of inputs to promote negative emotions remains unknown. The main hypothesis of the project is that the complex regulation of emotions is defined by a discrete organization of inputs to LHb that underlies maladaptive circuit-specific dysfunction in models of stress. I will investigate here the molecular and functional properties of the LHb neurons based on their discrete inputs from the LHA. I will use a multidisciplinary approach combining cutting-edge spatial transcriptomics, neuronal tracing and optogenetics to define for the first time the role of the molecularly-defined discrete LHA-LHb pathways in normal and disease-related behaviours. This project will provide key insights about the regulation of mood by the lateral habenula and how the inputs from the lateral hypothalamus are key in the pathophysiology of depression and anxiety disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.