Descrizione del progetto
Tecnologia al plasma freddo per il trattamento delle acque reflue e la rimozione dei patogeni
La ricerca ha dimostrato che la tecnologia del plasma freddo (CP, Cold Plasma) è molto promettente per l’igienizzazione dell’acqua. Questa tecnologia potrebbe portare a sistemi di gestione dell’acqua più resilienti e sostenibili. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto PLASMARISE intende utilizzare la tecnologia CP per sviluppare un sistema che rimuova efficacemente gli agenti patogeni e i geni di resistenza agli antibiotici (ARG) dalle acque reflue, consentendo un riutilizzo sicuro dell’acqua. Questo approccio potrebbe rivoluzionare il ciclo dell’acqua e affrontare il problema critico della resistenza agli antibiotici, che ha un impatto sulla salute pubblica e sull’ambiente. L’iniziativa PLASMARISE prevede la costruzione di un reattore CP a barriera dielettrica (DBD-CP), la valutazione delle prestazioni, l’analisi di campioni di acque reflue trattate e lo studio degli effetti del trattamento DBD-CP sulla fuoriuscita di elementi genetici mobili.
Obiettivo
The PLASMARISE project aims to pioneer the application of cold plasma technology (CP) for wastewater treatment to address two global challenges: Water security and antibiotic resistance. Using dielectric barrier discharge (DBD) CP technology, the project will develop a technology to efficiently remove pathogens and antibiotic resistance genes (ARGs) from wastewater, enabling safe water reuse and reducing pollution. PLASMARISE follows a hypothesis-driven approach and comprises five scientific work packages (WPs): 1) Construction of a DBD-CP reactor; 2) Performance evaluation of the DBD-CP generator. Experiments will evaluate the effectiveness of the generator in inactivating pathogens and degrading ARGs under different conditions; 3) Evaluation of DBD-CP in collected treated wastewater samples; 4) Investigation of the effects of DBD-CP treatment on leakage of mobile genetic elements (MGEs): The release of MGEs into treated water will be investigated; and 4) Techno-economic analysis and roadmap for technology deployment: A comprehensive study will assess the economic viability and scalability of the CP -based technology, leading to a technology deployment roadmap and business plan. PLASMARISE offers a novel, interdisciplinary approach that pushes the boundaries of CP technology by integrating it with wastewater treatment. This innovation could revolutionise the water cycle and contribute to water security worldwide. By addressing pathogens in water and ARGs, PLASMARISE is also tackling the critical problem of antibiotic resistance, which impacts both public health and the environment. The results of the project will have broad application, from domestic sanitation to industrial processes, paving the way for more resilient and sustainable water management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.