Descrizione del progetto
Biomarcatori di esosomi per migliorare la diagnosi del cancro al seno
Il carcinoma mammario, in particolare il sottotipo triplo negativo, rappresenta una sfida significativa per l’assistenza sanitaria di oggi a causa della sua natura aggressiva e della mancanza di bersagli molecolari ben definiti, il che limita le opzioni di trattamento a disposizione; la diagnosi precoce e la gestione efficace di tale tipologia tumorale risultano pertanto fondamentali, sebbene difficili da realizzare. Gli esosomi, minuscole vescicole presenti in abbondanza nei fluidi biologici, sono promettenti in qualità di marcatori diagnostici, ma poco utilizzati a causa dell’assenza di metodi di isolamento economicamente vantaggiosi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ExoDiagAI svilupperà un dispositivo microfluidico che integra array di dislocamenti nano-laterali con un biochip Raman per identificare biomarcatori di esosomi specifici per il carcinoma mammario triplo negativo con l’obiettivo di migliorare la diagnosi precoce di tale tumore, in linea con la strategia dell’UE per la diagnostica avanzata.
Obiettivo
The ExoDiagAI project is at the forefront of addressing a critical challenge in modern healthcare—early diagnosis and effective management of breast cancer, particularly the aggressive and elusive triple-negative breast cancer (TNBC) subtype. TNBC lacks well-defined molecular targets, hindering treatment options. Exosomes, a subset of extracellular vesicles with unique functions, hold great promise as diagnostic and prognostic markers for various diseases, including cancer. These tiny vesicles are abundant in biological fluids but have been underutilized due to the absence of a cost-effective isolation protocol. Our primary goal is to develop a microfluidic device, integrating nano-lateral displacement arrays with a Raman biochip, to identify exosome biomarkers specific to TNBC and translate this knowledge into clinical practice. This project's main objectives encompass creating the microfluidic device, assessing its surface-enhanced Raman spectroscopy (SERS) capabilities, conducting Raman fingerprinting of exosomes from in vitro cell cultures and patient samples, and employing chemometric analysis to discriminate biomarkers. The distinctive Raman fingerprinting associated with exosomes serves as a promising prognostic and diagnostic marker. By introducing 3D printing SERS technology, we aim to enable real-time monitoring, shedding light on exosome structural integrity. This interdisciplinary project combines organic, inorganic, nano, computational, spectroscopic, and molecular biology techniques, culminating in innovative device fabrication. Ultimately, the ExoDiagAI project holds the potential to revolutionize early breast cancer diagnosis through exosomal biomarkers, aligning with the EU's sustainable development strategy for advanced diagnostic platforms and fostering the career of a promising researcher. This endeavor marks a pivotal step towards enhancing the detection and management of TNBC, addressing a pressing healthcare need.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07745 Jena
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.