Descrizione del progetto
Progressi in ambito di processori quantistici molecolari
Lo sviluppo delle tecnologie quantistiche promette un salto di qualità in ambito di elaborazione delle informazioni, comunicazioni e nanotecnologie, preannunciando la seconda rivoluzione quantistica. Al centro di questa visione si trova la manipolazione coerente degli spin elettronici o nucleari, in un contesto nel quale le molecole dotate di spin emergono in qualità di componenti chiave per le piattaforme quantistiche; ciononostante, la realizzazione di questi progressi richiede la progettazione e la caratterizzazione di sistemi molecolari con funzionalità precise. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QuMaHHARIS introduce prototipi di processori quantistici molecolari multifunzionali mediante l’integrazione della sintesi chimica organica e inorganica con la spettroscopia di risonanza all’avanguardia. Grazie a collaborazioni in Canada, Spagna e Stati Uniti, il progetto sta realizzando qubit molecolari in grado di generare campi magnetici, controllare la coerenza quantistica attraverso la luce, refrigerare a livello locale e implementare gate multiqubit, aprendo la strada ad applicazioni quantistiche di prossima generazione.
Obiettivo
This is a multidisciplinary project that combines original organic and inorganic chemical synthesis with advanced electronic resonance spectroscopy to produce the next generation of multifunctional molecular quantum processor prototypes.
Quantum technologies will embody the second quantum revolution, bound to change dramatically the landscape of information processing, communications and nanotechnology, thereby bringing profound changes to society. This could be realized through the coherent manipulation of the electronic or nuclear spin degrees of freedom. In this context, the growing importance of spin-bearing molecules as the potential physical platform to realize quantum technologies demands the design and precise characterization of the required molecular components with the appropriate functions. The objective of this proposal is to generate molecular qubits bearing functional components for their implementation. These components will be, a) single ion magnets (SIMs) to engender a local magnetic field for individual qubit operation, b) spin crossover (SCO) centers to provide a mechanism for tuning the qubit quantum coherence using light, c) molecular units exhibiting magnetocaloric effect (MCE) to generate a local mechanism for qubit refrigeration, or d) ancillary qubits to realize multiqubit quantum gates within molecules. A first period at Windsor University (Canada) will be dedicated to the synthesis of hybrid main group radical/coordination chemistry compounds. A six-month secondment at the National High Magnetic Laboratory in Florida (USA) will allow deep characterization of the compounds prepared and quality training in pulsed EPR. The final part at the University of Barcelona (Spain) will consist in incorporating the radical systems produced at Windsor as components of supramolecular assemblies. The last part will allow also advanced characterization with the local pulsed EPR infrastructurQuantum Materials: Harnessing Helicates and Radicals in Synergy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.