Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla svalutazione dei sistemi di cura
Nelle crisi umanitarie, i sistemi tradizionali di assistenza vengono messi in secondo piano dagli aiuti di emergenza, dando vita a un panorama di sostegno complesso e ambivalente. Questo cambiamento solleva preoccupazioni sul futuro dell’assistenza istituzionale e sulla sua sostituzione con soluzioni temporanee. Soprattutto in Croazia e nelle (semi)periferie europee, il fenomeno della «crisi della cura» rimane in gran parte non affrontato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REHUM studierà come le iniziative umanitarie, in mezzo alle crisi, rispecchino l’erosione dei sistemi di assistenza consolidati. Si concentra sull’etnografia partecipativa negli scenari di sfollamento post-terremoto e di migrazione irregolare. La ricerca sulla Croazia fa luce sull’interazione tra riproduzione sociale, umanitarismo e sfollamento.
Obiettivo
The idea behind the REHUM project is that institutionalized practices of care are being replaced by emergency humanitarian aid, forming an ambivalent concept of humanitarian care. By using a participative ethnographic approach in two humanitarian settings – post-earthquake displacement and irregularized migration – the project will explore how and if the expansion of humanitarian initiatives in different emergencies points to the same problem of the erosion of institutionalized care while shedding light on ambivalent transformations of grassroots organizations and its employees/volunteers in their attempts to replace such systems. While previous research pointed out different aspects of social inequalities enhanced in and by humanitarian programs, the emphasis on the entanglements between humanitarianism and care in the context of migration/displacement in Croatia, especially regarding the phenomenon that political theorist Nancy Fraser termed “crisis of care”, has not been quite touched upon. In order to expand the critique of humanitarian care in Croatia, but also in a wider sense of the European (semi)peripheries, REHUM will theoretically and empirically explore the intersection between social reproduction, humanitarianism, and displacement. Starting from the assumption that care, understood as an essential part of life and a practice inevitable for human development, is structurally devalued and externalized to the area of household and informal aid initiatives, REHUM will aim to identify the ways in which humanitarianism in Croatia underpins that process while situating scarce state responses and their replacement with temporary humanitarian solutions in a broader political framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.