Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Marginals in Mediterranean Africa: Race, Space and Environment in Tunisia and Libya (1881-1950s)

Descrizione del progetto

Approfondimenti sulle sfaccettate dinamiche del colonialismo

Durante il periodo coloniale in Tunisia e Libia, la presenza di europei emarginati ha sconvolto le convenzionali gerarchie coloniali. Ciò ha messo in discussione la divisione binaria tra colonizzatori e colonizzati, sollevando questioni sull’identità e sulle dinamiche di potere. La liminalità coloniale che ne deriva rimane un puzzle storico complesso, che sottolinea la necessità di una comprensione più profonda. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto EMMA condurrà un’analisi storica trans-imperiale per esplorare l’operato, l’ecologia e le rappresentazioni dei subalterni europei nella regione. In particolare, si farà luce sulla posizione ambigua di questi subalterni. Adottando un approccio interdisciplinare ed esaminando gli archivi di diversi paesi, si propone di dimostrare le intersezioni tra identità, politica ed ecologia nei contesti coloniali mediterranei.

Obiettivo

This research project proposes a trans-imperial historical analysis of the agency, ecology and representations of European subalterns in Tunisia and Libya during the colonial period. The presence of marginalised Europeans, mainly from Southern Europe, in Tunisian and Libyan societies challenged the dichotomy dividing the colonisers from the colonised. This colonial liminality is the fulcrum of the project European Marginals in Mediterranean Africa: Race, Space and Environment in Tunisia and Libya (1881-1950s) (EMMA). The chronological analysis framework spans the French occupation of Tunis in 1881 to the end of colonial rule in Libya (1951) and Tunisia (1956). The aim is to analyse the intermediate and ambiguous position of these subalterns to show not only the slippery boundaries of a White/non-White and European/North African identity in a Mediterranean colonial context but also how entangled these identities are with social, political and ecological frontiers and perceptions. This goal will be achieved by an interdisciplinary approach that encompasses cognate field of social sciences as history and anthropology. For this reason the project is under the joint supervision of professor Francesca Biancani, MENA area scholar from UNIBO, specialist on gender and colonial North African history; and professor Naor Ben Yehoyada, social and cultural anthropologist at CU, specialist on Mediterranean mobility. This interdisciplinary project is based on multi-archival research encompassing sources from colonial, national and private archives and journals, press and publications in Tunisia, Italy, France, United Kingdom, Malta; it consists in 7 work packages dedicated to training, management, research, dissemination and communication activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0