Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GEM-SEE-Achro: Genomic Exploration—Mapping the Spread, Evolution, and Adaptation of an Emerging bacterial pathogen—Achromobacter

Obiettivo

Achromobacter species are rapidly emerging Gram-negative opportunistic bacteria intrinsically resistant to several antibiotics and are often the cause of healthcare-associated infections, especially in individuals with compromised immune systems or underlying conditions. Following years of misclassification of Achromobacter spp. isolates combined with complicated species typing, the understanding of the ecology of Achromobacter spp. and their clinical significance is lacking. GEM-SEE-Achro aims to answer the questions regarding the population structure, evolution, adaptation, antibiotic resistance development, and genetic variability of Achromobacter spp. both globally and locally, providing crucial insights into the factors contributing to their prevalence, antimicrobial resistance patterns and potential novel therapy approaches. Analysis of whole genome sequencing (WGS) data allows to disentangle these questions. Therefore, I propose the largest Achromobacter spp. study to date including over 800 WGS encompassing its global diversity sampled from both the environment and infected patients. Employment of a number of bioinformatics analysis methodsgene content difference analysis; single nucleotide variant and mobile genomic element identification and association with population structure; evolutionary and migration rates analysis using Bayesian phylogenetics; and resistance phenotype association with genomic differenceswill help to answer the fundamental questions of how these bacteria evolve and adapt to their environment, what are the main differences in genetic composition between the environmental and clinical samples, and how these differences can inform us about the population structure and antibiotic resistance development in Achromobacter spp. The gained knowledge could be generalised and applied to studies of other less studied bacterial pathogens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 597,76
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0