Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surpassing traditional strength limits by additive Manufacturing of innovative alloys

Obiettivo

"High-strength materials play a pivotal role in materials engineering, offering exceptional durability, mechanical reliability, and an enhanced strength-to-weight ratio. As a result, they are in high demand across various industries, including automotive, aerospace, and construction, where they contribute to improved safety, sustainability, fuel efficiency, and maintenance costs. However, the development of ultrahigh strength alloys has been impeded by challenges such as the strength-ductility trade-off and microstructural control.

To overcome these limitations, the ""STAMINA"" project aims to harness the potential of immiscible alloys combined with rapid solidification through laser powder bed fusion (LPBF) - an Additive Manufacturing (AM) method- to fabricate alloys with unprecedented strength (>2-5 GPa). The innovative combination of Fe-Cu immiscible alloys and LPBF results in a unique microstructure characterised by fine grains and nano-sized, nano-spaced precipitates formed during the rapid solidification of two immiscible phases.

However, the printing of immiscible alloys faces obstacles, notably liquation cracking during LPBF. To address these challenges, the STAMINA project focuses on optimising laser parameters and alloy composition to achieve a defect-free microstructure with a uniform distribution of nano (2-5 nm) precipitates and ultrafine grains, with the latter leading to isotropic mechanical properties. Additionally, the project pioneers the study of two liquid interactions under severe convection using high-energy X-ray analysis.

By integrating expertise from multiple disciplines, including materials engineering, AM, and fluid dynamics, STAMINA seeks to establish theoretical foundations and innovative techniques for producing novel immiscible alloys. The successful realisation of this research has the potential to unlock new frontiers for cutting-edge technologies, which are currently limited by the availability of high-strength materials."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0