Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate-smart reforestation through the lens of remote sensing and microclimate sensors

Descrizione del progetto

Come i piani di riforestazione intelligenti possono mitigare i cambiamenti climatici locali

Per combattere i cambiamenti climatici, abbiamo bisogno di strategie intelligenti che migliorino la resilienza al clima. I piani di riforestazione sono una soluzione cruciale, ma il complesso ruolo delle foreste come agenti di riscaldamento e raffreddamento è ancora oggetto di dibattito. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto EcoClimate Navigator utilizzerà algoritmi avanzati di apprendimento automatico, tecnologie di telerilevamento e valutazioni empiriche per studiare come piani di riforestazione intelligenti possano contribuire a mitigare i cambiamenti climatici locali. Il progetto intende contribuire alle discussioni politiche in corso sulla riforestazione e ampliare la nostra comprensione di come le foreste svolgano un ruolo vitale nella regolazione del clima su scala globale. I risultati del progetto forniranno approfondimenti dettagliati e inediti che vanno oltre le nostre attuali conoscenze.

Obiettivo

"To address the escalating threat of climate change, there is an urgent need to develop smart strategies that bolster climate resilience. Within the context of climate change mitigation and adaptation policies, reforestation plans stand out as one of the most crucial natural-based solutions. However, the multifaceted role of forests as both warming and cooling agents presents a complicated challenge that remains a topic of ongoing debate. By employing cutting-edge machine learning algorithms, advanced remote sensing technologies, and comprehensive ground-based empirical assessments this proposal, titled ""EcoClimate Navigator"", aims to uncover how smart reforestation plans can contribute to mitigating local climate change. This project aims not only to enrich existing policy discussions around the topic of reforestation but also to add detailed and novel knowledge beyond what is already known on the role of forests in climate regulations at a global scale. In addition to the expected outstanding outputs of this project, the Marie Sklodowska-Curie Action program will set the Experienced Researcher (EI), Sara Alibakhshi, on the right track to build her academic career and eventually become one of the future leaders in the field. This program provides the EI with an excellent opportunity to conduct novel research along with new collaborations within the hosting organization and its partners, which is in line with the objectives of the Horizon Europe Framework Programme."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0