Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al legame dell’obesità con il cancro al fegato
L’obesità rappresenta una sfida sanitaria dalle molteplici sfaccettature, con effetti dannosi che vanno oltre i rischi cardiovascolari. Nei soggetti obesi l’espansione patologica delle cellule adipose scatena l’infiammazione e la morte cellulare, aggravando condizioni come la steatoepatite non alcolica (NASH). Questa cascata di eventi aumenta significativamente il rischio di sviluppare il carcinoma epatocellulare, una forma mortale di cancro al fegato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROSPER mira a svelare questo mistero. Utilizza un approccio di biologia dei sistemi, analizzando i fattori adiposi ed epatici nel carcinoma epatocellulare guidato dalla NASH. Studiando modelli animali e coorti di pazienti, i ricercatori cercano di individuare i principali regolatori del carcinoma epatocellulare e dell’immunosoppressione causati dall’obesità. La comprensione di questi meccanismi potrebbe portare a nuove terapie e strategie preventive contro questa malattia mortale.
Obiettivo
In obesity, pathological expansion of adipocytes leads to increased adipose tissue macrophage (ATM) amounts and adipocyte death. Adipocyte death in turn is linked to ectopic lipid spillover and metabolically triggered inflammation which is a risk factor for diseases such as cancer, particularly hepatocellular carcinoma (HCC) that is linked to nonalcoholic steatohepatitis (NASH). Hepatic fat accumulation leads to chronic hepatocyte metabolic and oxidative stress resulting in cell damage and death. Although oxidative damage, microbiome dysbiosis, mitochondrial dysfunction, sterile inflammation are important in promoting NASH and fibrosis and cirrhosis are crucial for HCC development, the exact trigger(s) remain unknown. In HCC tumor cells take up nutrients, including lipids, to support their proliferation and solid tumors in HCC are characterized by enhanced hypoxia and acidosis resulting from a locally modified metabolism. Beyond malignant cells, the tumor-microenvironment (TME) contains immune cells including tumor-associated macrophages (TAMs) and dendritic cells. TAMs are pro tumorigenic, sabotaging anti-tumor immunity through various mechanisms. Notably, TAMs’ tumour-suppressive phenotype is directly linked to their lipid loading and disrupting lipid formation in TAMs attenuates tumor growth. Further, in the TME, dendritic cells are triglyceride laden, which contributes to immunosuppression by impairing their ability to present antigen. Despite advancements, a systems approach to understand the exact metabolites and lipid species in obesity driven HCC remains a challenge. Moreover, which metabolites are adipocyte-derived or locally produced within the liver remains unclear. Here using systems biology, coupled to NASH and NASH driven HCC animal models as well as patient cohorts spanning the NAFLD, NASH and HCC spectrum, we aim to identify which factors produced by adipose and the liver regulate obesity driven HCC and contribute to immunosuppression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.