Descrizione del progetto
I crostacei provano dolore?
La questione se granchi, gamberi e altri crostacei siano in grado di provare emozioni, compreso il dolore, ha sollevato un dibattito, soprattutto in relazione alle sue implicazioni per la pesca e l’acquacoltura. A differenza dei vertebrati, i crostacei dispongono di un sistema nervoso centrale collocato in diversi punti dell’organismo, privo di un cervello centrale, il che rende difficile dimostrare la loro consapevolezza del dolore. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MACS si prefigge di colmare questa lacuna applicando una tecnologia avanzata volta a misurare nove segnali nervosi simultanei nei crostacei, che prevede tra l’altro lo sviluppo di un EEG destinato a tali animali, la caratterizzazione del dolore e dello stress attraverso indicatori fisiologici e molecolari e la valutazione delle risposte comportamentali. Attraverso la comprensione delle vie nocicettive, MACS fornirà informazioni sul benessere dei crostacei, con il potenziale di influenzare le pratiche industriali e di soddisfare le preoccupazioni dell’opinione pubblica sul benessere degli animali.
Obiettivo
Crustacean sentience (the capacity of this group to experience emotions) has sparked a heated debate across multiple disciplines, particularly as it could impact several major sectors such as fisheries and aquaculture. The outdated argument that animals do not experience negative emotions (such as pain) because they lack conscience, has been proven wrong for vertebrates and some invertebrates (e.g. octopus), but remains controversial for crustaceans. There is evidence of criteria consistent with the idea of pain, as crustaceans have and activate nociceptive pathways, but there is no evidence of the neural pathways integrating the responses nor the demonstration of the awareness thereafter. This is partly due to the ‘dispersed’ central nervous system (CNS) these animals present, with multiple ganglia, but no ‘brain’ as a focal point. To overcome this, MACS aims to apply new technology to measure 9 simultaneous nerve signals (8 ganglia and the heart) to fully understand the nociceptive pathways and how are they integrated in crustaceans’ CNS. This approach will tackle the principle of triangulation by (1) The development of an electroencephalogram (EEG) to record the nervous system of commercially important crustacean species; (2) the characterization of pain and stress through physiological and molecular animal-based indicators; and (3) the evaluation of behaviour and its neurological integration pathway. As such, this multidisciplinary study will only be possible through a combination of my crustacean stress physiology background, my supervisor’s knowledge of the central nervous system anatomy, and my second supervisor's expertise in aquatic species' EEG. The outcome of this fellowship will range from CNS studies to validate current industrial practices (during a non-academic placement), to socio-economic impacts involving the society's concern for animal welfare. The knowledge and skills gained from this project will allow me to become an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.