Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gravitational Waves from Strings with Adaptive Mesh Refinement

Descrizione del progetto

La ricerca di campi cosmici potrebbe avere implicazioni per la fisica oltre il modello standard

Le stringhe cosmiche sono difetti teorici 1D nel tessuto dello spazio-tempo, previsti da estensioni del modello standard. Queste stringhe potrebbero emettere onde gravitazionali rilevabili. Se presenti, queste onde potrebbero essere osservate da esperimenti attuali e futuri come LIGO-Virgo-KAGRA (LVK), LISA e il telescopio Einstein. L’individuazione delle stringhe cosmiche fornirebbe una visione significativa al di là della fisica del modello standard e potenzialmente rivelerebbe nuovi campi fondamentali. Gli attuali metodi di ricerca delle stringhe cosmiche utilizzando i dati di LVK si basano sull’approssimazione di Nambu-Goto, che è imprecisa nelle regioni ad alta curvatura dove vengono emesse forti onde gravitazionali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GWStrings produrrà forme d’onda accurate per le configurazioni delle cuspidi delle stringhe cosmiche utilizzando la relatività numerica e le confronterà con modelli analitici per determinarne la validità.

Obiettivo

Cosmic strings are motivated by simple extensions to the Standard Model of particle physics (BSM), including dark matter axion models (axion cosmology), superstring theory and grand unified theories. If present, cosmic strings will radiate gravitational waves (GWs) which could be detected by current and future GW experiments, such as LIGO-Virgo-KAGRA (LVK), LISA and the Einstein Telescope. Detection or bounds placed on cosmic strings provide deep insight into BSM particle physics models, and are a potential discovery channel for new fundamental fields.

Searches for cosmic strings in LVK data have to date used analytic waveforms predicted using the Nambu-Goto (NG) approximation. This is problematic, as the NG model is known to be inaccurate in precisely the high-curvature regions from which the strongest GW signals are emitted. These waveforms have never been verified by numerical simulation, so current matched template searches may not provide useful information or constraints. GWStrings will address this by producing the first waveforms for cosmic string cusp configurations in full numerical relativity (NR) and using them to perform a matched template search in the LVK data. GWStrings will also match these waveforms to current analytic models to determine their validity. Simulations will be implemented using the adaptive mesh refinement (AMR) NR code, GRChombo.

GWStrings will require crucial input from researchers in two key areas: theoretical understanding of fundamental fields in the strong gravity regime, and GW source modelling and data analysis. The first will be provided through a secondment at Sapienza University of Rome in the world-leading gravity theory group of Prof Paulo Pani. The second will be provided by the HECAP group at ICTP, the host institute, whose foundational focus lies in connecting astroparticle physics, high energy physics and cosmology, where the project supervisor Prof Giovanni Villadoro, is an internationally-recognised expert in high energy physics theory and phenomenology, particularly BSM axion strings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED NATIONS EDUCATIONAL SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
PLACE DE FONTENOY 7
75007 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0