Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Numerical Experiments in Particle oceanic TUrbulence based on NEw computational and analytical perspectives

Obiettivo

Marine microplastic pollution has emerged as a global environmental problem in recent years, presenting numerous challenges to ecosystems and human health. Microplastics originate from a variety of sources posing a threat to marine organisms and, ultimately, the food chain. In recent times, there has been a significant increase of research related to this topic from multiple angles. However, the fluid mechanics understanding of this problem in terms of distribution and aggregation of microplastics in ocean turbulence is still a topic in its infancy. The NEPTUNE project, thus, aims to provide new theoretical insights and computational tools with the final goal to better understand the problem and contribute to the European Mission “Restore our Oceans and Waters”. The project is designed to be very ambitious and highly interdisciplinary. Indeed, from a scientific perspective, the foundation upon which it is constructed consists of computational science, fundamentals of fluid mechanics and turbulence, physics-based modeling, and data science harnessed through advanced machine learning techniques. Each of these elements is designed to be pushed beyond the boundaries of the current state-of-the-art to yield novel scientific and technological insights that will drive socio-economic advancements. The project's primary goals encompass: (i) the extension of an advanced computational solver to simulate microparticles within ocean turbulence, in conjunction with various biophysical models, (ii) the better understanding of the distribution and aggregation of microparticles in turbulence, and (iii) pioneering the utilization of data-driven techniques to obtain reduced order models and unravel the intricate nonlinear behavior of microparticles in turbulent environments. In this regard, the candidate, through this fellowship, plans to boost his academic career by integrating top-tier research with training, dissemination and network-creation activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0