Descrizione del progetto
I modelli dinamici del plasma migliorano il controllo del plasma nei tokamak
La fusione nucleare è molto promettente per la produzione di energia pulita, ma riprodurre questo processo cosmologico naturale sulla Terra è stato difficile. I tokamak sono reattori sperimentali a fusione nucleare che confinano e fanno circolare il plasma utilizzando campi magnetici. Il controllo del plasma per creare le condizioni giuste per ottenere la fusione è essenziale ma impegnativo a causa della forma a ciambella del tokamak. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMPACT intende progettare un sistema di controllo del plasma pionieristico per tokamak sferici, basato su algoritmi innovativi che sfruttano i modelli dinamici del plasma. Il sistema di controllo sarà impiegato nel nuovo «SMall Aspect Ratio Tokamak» attualmente in costruzione presso l’Università di Siviglia.
Obiettivo
The huge mass of a star and its associated gravitational forces make the nuclei of hydrogen atoms collide and fuse, releasing energy in the form of energetic neutrons. This process, called nuclear fusion, has a very high energy density, and does not produce CO2 or long-lived radioactive waste. For these reasons, nuclear fusion has attracted the attention of scientists since the 1950s, who have tried to reproduce the conditions of a star in their laboratories. So far, tokamaks are the most promising prototype for a nuclear-fusion power plant on Earth. In particular, spherical tokamaks provide an attractive configuration due to their compactness and lower cost than conventional tokamaks. This would provide a means to mitigate the actual climate and energy crisis, using nuclear fusion to complement other renewable energies in a greener future.
Control of the tokamak plant and associated systems, whose final goal is to confine a plasma by means of magnetic fields, is critical to attain the necessary conditions for nuclear fusion to happen. However, plasma control in spherical tokamaks requires specific solutions due to their challenging plasma shapes and pressures, which often trigger plasma instabilities. Under the Marie Sklodowska-Curie actions, the IMPACT project (Innovative Model-based Plasma Algorithms for Control of spherical Tokamaks) will design a state-of-the-art plasma-control system for spherical tokamaks and will deploy it on the SMall Aspect Ratio Tokamak (SMART). Under this project, novel algorithms based on plasma dynamical models will be developed to tackle the newest control challenges in spherical tokamaks, including negative triangularity plasma shaping to enable higher plasma confinement and ensure safety of the tokamak reactor. This project will ensure the realization and sustainment of the plasmas needed in SMART, thus enabling and accelerating its scientific and technological mission to make nuclear fusion a reality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.