Descrizione del progetto
Invecchiamento della popolazione e sfide del comfort all’interno degli edifici
L’Europa si trova ad affrontare sfide dovute all’invecchiamento della popolazione, alla carenza di energia e ai cambiamenti climatici. Poiché le esigenze di comfort interno degli anziani aumentano mentre le loro capacità fisiche diminuiscono, gli edifici consumano più energia, con un conseguente impatto sull’ambiente. Gli attuali standard di comfort interno si rivolgono principalmente a persone più giovani e più sane, trascurando le diverse esigenze degli anziani sotto molteplici aspetti, come la temperatura, l’illuminazione, il rumore e la qualità dell’aria. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto Age-Adapt intende migliorare il benessere e a ridurre il consumo energetico degli anziani studiando il loro adattamento a diversi ambienti interni. Attraverso esperimenti in laboratorio e studi sul campo, i ricercatori valuteranno i cicli di adattamento, informeranno gli standard di progettazione degli ambienti interni e promuoveranno un invecchiamento sostenibile e pratiche rispettose del clima.
Obiettivo
Europe faces significant challenges, such as an ageing population, shortage of energy, and climate change. As elderly people's physical and adaptive abilities decline, their needs for health and comfort in the indoor environment rise. The gradually expanding elderly population may result in increased building energy consumption and a higher carbon footprint. However, indoor comfort standards are usually targeted at healthy young populations and address singular domain environment. Little knowledge is in the literature about how to balance well-being and energy consumption in multi-domain indoor environments (thermal, visual, acoustic and indoor air quality) for older adults. This knowledge gap has motivated Age-Adapt. We aim to improve well-being and minimize energy consumption by comprehending the adaptive cycles for elderly people in the multi-domain indoor environments , enabling us to propose adaptive strategies. A three-stage hierarchical research methodology combining living lab experiments with fixed and adjustable environmental conditions and field investigations will be created, allowing to: 1. Assess the effects of multi-domain indoor environments on the physiological, behavioural, and psychological adaptation of older adults. 2. Assess the role of physiological, psychological, and energy consumption benefits after behaviours have occurred. 3. Create models, evaluations, and strategies for adaptive comfort in indoor multi-domain environments for older adults at different health levels. The impact of Age-Adapt on the scientific community, industry and the general public will be significant and sustainable: it will offer input into the establishment of indoor environmental design standards and behavioral adaptation guidelines for elderly people, drive the development of products for indoor environmental comfort and health management, and contribute to the goals of healthy aging and climate neutrality.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.