Descrizione del progetto
Stimolare la produttività dei batteri amanti del freddo per la produzione di bioenergia
La sostituzione dei combustibili fossili con combustibili alternativi, ricchi di carbonio e a base biologica, può essere ostacolata dall’energia necessaria per produrli. La produzione di biogas da parte dei microbi attraverso la digestione anaerobica di rifiuti organici, come quelli zootecnici, è uno di questi processi, particolarmente impegnativo da implementare nelle regioni fredde, dove la digestione anaerobica richiede temperature più elevate. I batteri psicrofili, che prosperano al freddo, sono in grado di crescere e riprodursi a basse temperature; tuttavia, la digestione anaerobica basata su di essi deve ancora affrontare numerose sfide. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Nano4PAnMBR si prefigge di superarle utilizzando nanomateriali che migliorano la digestione e tecnologie di bioreattori a membrana per ridurre le incrostazioni, aumentando in tal modo la produzione di bioenergia rinnovabile.
Obiettivo
In response to climate change, the EU has pledged to reduce net GHG emissions by 55% by 2030 and achieve carbon neutrality by 2050. A primary strategy to achieve these ambitious climate and energy goals is the transition from fossil fuels to renewable energy sources. Biogas production through anaerobic digestion (AD) of organic waste, such as livestock waste, plays a crucial role in Europe's move towards sustainability. Owing to the high energy input required for mesophilic or thermophilic AD in cold regions, psychrophilic AD has emerged as a promising biotechnology for treating specific livestock wastes (e.g. pig manure, or PM) and recovering bioenergy in these climates.
However, psychrophilic AD still confronts significant challenges in treating PM, including: i) inefficiencies in methane production due to diminished microbial activity at low temperatures, ii) slow growth and susceptibility of methanogenic consortia to washout, and iii) the adverse effects of antibiotics present in PM on microbial activity. The EU-funded Nano4PAnMBR project seeks to develop a cutting-edge and viable psychrophilic AD technology by integrating nanomaterials and membrane bioreactor technologies to boost renewable bioenergy production. This goal will be accomplished through the following research objectives: 1) Synthesizing and screening nanomaterials to enhance psychrophilic AD of PM; 2) Evaluating the performance of the psychrophilic AnMBR in treating PM using the selected nanomaterials; 3) Investigating methods to mitigate membrane fouling.
This project is profoundly interdisciplinary, incorporating tools, approaches, and expertise from the engineering, microbiology, nanotechnology, and membrane technology fields. The participating researcher will receive comprehensive training in both scientific and broader skills. Activities for dissemination, communication, and exploitation have been planned to engage a wide range of audiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia ambientalebiorisanamentobioreattori
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaciantibiotici
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-caseariaanimali domesticizootecnia
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicacomposti alifatici
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna