Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surrealism as Multicultural Experience: The Transatlantic Bonds of the Surrealist Group and the Self-Reevaluation of Latin-American and European Cultural Identities

Descrizione del progetto

Comprendere l’impatto del surrealismo sulla cultura latinoamericana

Durante gli anni trenta e quaranta del secolo scorso si verificò uno scambio interculturale tra artisti e scrittori surrealisti dell’America latina e dell’Europa, che influenzò le percezioni di entrambe le parti. Sostenuto dalle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto MULTISURREALISM studia le riviste culturali surrealiste di questo periodo per approfondire lo scambio tra artisti e scrittori di queste regioni. Analizza come le loro idee abbiano plasmato l’apprezzamento dell’arte latinoamericana e la comprensione della civiltà europea. L’ipotesi è che la relazione multiculturale surrealista abbia offerto una nuova prospettiva sulla cultura latinoamericana, sfidando le ipotesi precedenti e influenzando la sua letteratura. MULTISURREALISM intende analizzare l’impatto di questo movimento e migliorare la comprensione del ruolo del surrealismo nella cultura latinoamericana del XX secolo.

Obiettivo

By studying a set of surrealist cultural journals edited during the 1930s and 1940s, MULTISURREALISM will examine the intercultural exchange between surrealist Latin American and European artists and writers, to analyze the way their ideas, agreements, tensions, and debates had an impact on the revalorization of the Latin American artistic and symbolic production, as well as on the understanding of European civilization. With an interdisciplinary approach (Literature Studies, Visual Arts Studies, Graphic Design, Discourse Studies, History of Ideas), the research will focus on the literary and artistic production of the surrealist multicultural network, as it has been manifested in magazines such as Minotaure (Paris, 1933-1939); VVV (New York, 1942-1944); Dyn (Coyoacn, 1942-1944); El Uso de la Palabra (Lima, 1939); Las Moradas (Lima, 1947-1949); Mandrgora (Santiago, 1938-1942) and Leitmotiv (Santiago, 1942). The overall hypothesis states that the surrealist multicultural relation promoted a different glance over Latin American culture since the assumption that Latin America is a land where surrealism arises naturally belongs to an ethnocentric perspective constructed by both European and Latin American surrealists. Still, it simultaneously allowed them to question the assumed subordination of Latin American culture, giving a new shape to its identity and influencing its Literature until the rise of the Latin American Boom. The project aims to connect different archive materials to analyze what this movement wanted to express, and also its unintentional effects and underlying meanings, to study its impact as a multicultural group. The final goal is to broaden the perspective about surrealism's role in the Latin-American culture of the XX Century, which promoted transatlantic bonds that have enriched both cultures and opened them to the world. This plan will be developed at Universitat Pompeu Fabra under the supervision of Dr. Domingo Rdenas de Moya.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0