Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Jewish women in pre-modern Italy: Magic, medicine and the inquisition

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla vita delle donne ebree del Medioevo

Il progetto JeWit, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di ricostruire la storia delle donne ebree nell’Italia medievale e della prima età moderna sulla base delle tradizioni medico-magiche legate al parto e al corpo femminile. JeWit si avvale di una nuova metodologia interdisciplinare che concettualizza la cultura femminile ebraica in relazione alla trasmissione orale, alle dinamiche locali e agli scambi interculturali, studiando manoscritti di magia ebraica in relazione a testi medici ebraici e non ebraici, fonti archivistiche italiane, documenti inquisitoriali e oggetti artistici. La ricerca metterà in luce aspetti chiave della storia intellettuale e della cultura materiale dell’ebraismo italiano pre-moderno, svelando importanti dinamiche nel trasferimento culturale ebraico-cristiano riguardante la magia e la medicina. Promuoverà inoltre una rivalutazione della conoscenza magica nel più ampio panorama della scienza medievale.

Obiettivo

The comprehensive objective of JeWit is to provide the first historical reconstruction of Jewish women’s everyday life and material culture in medieval and early modern Italy based on medico-magical traditions related to procreation, childbirth and other matters associated with the female body. Despite recent advances in the study of Jewish magic, gender, and Jewish-Christian relations, integrated in-depth research on Jewish women through the lens of medico-magical texts and from a perspective which considers local, oral-aural, and cross-cultural dynamics of knowledge transmission has been mostly neglected. Using a sophisticated methodology which integrates for the first time in-depth analysis of different types of sources (i.e. Jewish and non-Jewish manuscripts, archival documents, material and artistic evidence), JeWit seeks to: a) make accessible for the first time in a commented edition a selection of the most relevant manuscript excerpts on Jewish childbirth techniques circulated in pre-modern Italy; b) detect patterns of continuity, rupture and change in the dissemination of Jewish medico-magical lore related to childbirth during the shift from late antiquity to the medieval era and in the transfer from the East to the West; c) assess the boundaries between Jewish magic and science in medieval and early modern Italy; d) unravel traces of the sense of childbirth as experienced by pre-modern Italian Jewish woman that occasionally survive encapsulated in the texts, thus contributing to a more inclusive intellectual and cultural history of Italian Jewry and fostering large-scale debates on women’s well-being, diversity and inclusion, religious and cultural identity. After prestigious postdoctoral positions in Israel, the U.S. and Europe, a MSCA-PF at EPHE in Paris under the guide of Nicolas Weill-Parot will allow me to establish my scholarly independence, remarkably expanding my career prospects toward a consolidated academic position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE FERRUS 4-14
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0