Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

from DEep BREaths to deep Memories: the role of respiration in stabilizing memories during sleep

Descrizione del progetto

Comprendere il ruolo della respirazione nel consolidamento della memoria legato al sonno

Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DEBREM cerca di capire come la respirazione influisca sui processi cerebrali che stabilizzano i ricordi durante il sonno. Raccogliendo dati da registrazioni elettroencefalografiche del cuoio capelluto e intracraniche (EEG/iEEG) insieme a registrazioni respiratorie sia in partecipanti sani che in pazienti affetti da epilessia, il progetto intende comprendere la relazione tra i modelli di respirazione e la funzione di memoria del sonno a livello corticale e sottocorticale. Questa ricerca ha il potenziale per migliorare la comprensione dei disturbi cognitivi nei pazienti con disturbi respiratori del sonno e può portare a nuovi approcci terapeutici, in linea con le priorità del programma Orizzonte Europa dell’UE.

Obiettivo

The overall research objective of this proposal is to assess the impact of breathing on inhibitory processes acting during sleep, which mediate memory consolidation by synaptic downscaling (i.e. attenuation of certain unnecessary neuronal connections) helping the stabilization of memories. For this purpose, I will collect and analyze data from scalp and intracranial electroencephalography (EEG/iEEG) in combination with respiratory recordings in healthy participants and patients with epilepsy respectively during a memory task and subsequent sleep. The project is expected to have a major impact in the field of cognitive neurosciences as it will elucidate the mechanisms mediating memory consolidation and its links to respiratory patterns, potentially paving the way for innovative therapeutic strategies for better learning and management of cognitive impairment in patients with sleep-breathing disorders such as Obstructive Sleep Apnea (OSA). The project is pertinent to EU priorities outlined in the Horizon Europe program, specifically those emphasizing the promotion of citizens' health and well-being (cluster 2). The new scientific skills in advanced electrophysiological analysis, human respiratory pattern monitoring, and intracranial EEG recordings acquired through the two years of training at the Department of Psychology at the Ludwig-Maximilians-Universitt Mnchen under the supervision of Dr. Thomas Schreiner will allow me to foster my academic profile. Being an expert in electrophysiological analysis, respiratory pattern monitoring, and memory consolidation, this training will significantly bolster my prospects for a successful and enduring career in academia. My ambition is to become an independent research group leader in the field of Sleep and Cognitive Neurosciences in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0