Descrizione del progetto
Catalizzatori a base di grafene a singolo atomo in reazioni a cascata per la produzione di biocarburanti
La lignocellulosa è la principale componente delle piante, il che rende i rifiuti lignocellulosici la più grande fonte di carbonio rinnovabile per la produzione di biocarburanti che non entra in competizione con gli alimenti o i terreni agricoli. I suoi forti legami carbonio-ossigeno e carbonio-idrogeno rendono tuttavia difficile la lavorazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Bio2SAF si propone di progettare un catalizzatore innovativo, multifunzionale, a singolo atomo, basato sul grafene funzionalizzato, per supportare la produzione di biocarburanti mediante condensazione a cascata e idrodeossigenazione su catalizzatori eterogenei non a base di metalli nobili. Il progetto prevede lo sviluppo di grafene superdrogato a singolo atomo ossifilo in tandem per la condensazione e di grafene superdrogato a singolo atomo non nobile per l’idrodeossigenazione dei prodotti di condensazione. Infine, i derivati del grafene adattati con catalizzatori densi a singolo atomo supporteranno le reazioni a cascata.
Obiettivo
Lignocellulose is the largest renewable carbon source that does not compete with food, or land and can be catalytically converted into fuels. Accessing such high-value chemicals and biofuels is challenging due to the high strength of C-O and C-H bonds, requiring high-energy or multi-reaction steps. Thus, the strategic frontier of the Bio2SAF project aims to design a novel multifunctional single-atom catalyst utilizing densely and selectively functionalized graphene for sustainable fuels by cascade condensation and hydrodeoxygenation on non-noble metal heterogeneous catalysts. Single-atom catalysts (SACs) may effectively perform HDO due to the selective adsorption of reactants on highly exposed active sites due to the lower density of state (DOS) near the Fermi level than the bulk catalysts. Bio2SAF develops in three pillars: development of tandem Oxophilic single atom super doped graphene: SD-G-SACs-I (M1: Ti, Mo, W, Nb, Zr for acidic functions & Mg, Ca for basic catalysis) for condensation. This design aims at the efficient production of longer condensed species from the bio-derived components to cyclic and non-cyclic alkanes in the range of C9-C16 at high selectivity. The second pillar aims at the development of tandem non-noble metal single atom super doped graphene: SD-G-SACs-MII (M2: Ni, Cu, Co, Fe etc.) for hydrodeoxygenation of aldol condensation products. The third pillar focuses on development of graphene derivatives structurally and chemically tailored with dense MI and MII-type SACs for cascade reactions. By levering the know-how and documented expertise of the host institution on graphene chemistry and single metal atom engineering and of the experienced researcher on biomass valorization and catalysis, Bio2SAF will apply and expand these concepts towards sustainable production of fuels from waste biomass. The Bio2SAF project will thus tackle pressing societal needs to develop technologies for decreasing our dependence on depleting fossil fuel reserves
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
708 00 OSTRAVA PORUBA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.