Descrizione del progetto
Individuare il comportamento delle unità motorie in popolazioni sottorappresentate
L’unità motoria è costituita dal motoneurone e dalle fibre muscolari che controlla. Gli elettrodi di superficie ad alta densità (HDsEMG, high-density surface electrode) e gli algoritmi di decomposizione (DA, decomposition algorithm) sono metodi non invasivi recenti utilizzati per identificare tali unità; tuttavia, i DA attualmente impiegati sono in grado di analizzare il comportamento delle stesse solo in giovani di sesso maschile e buone condizioni di salute, il che genera una lacuna di conoscenze nelle popolazioni sottorappresentate, ovvero i soggetti clinici, le donne e gli individui obesi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MUDecomp si propone di migliorare l’attuale tecnologia dell’HDsEMG e della DA per una popolazione più eterogenea identificando le relative limitazioni per le popolazioni sottorappresentate, adattando le configurazioni degli elettrodi per tali popolazioni e migliorando la DA per i singoli individui in esse presenti. L’adeguamento di questa tecnologia non invasiva costituisce un’innovazione cruciale per i modelli diagnostici nelle popolazioni cliniche.
Obiettivo
The motor unit (MU) represents the final common pathway consisting of the motor neuron and all the muscle fibres it innervates. Force is controlled by recruiting MUs or modulating their discharge rate. Traditional MU behaviour investigations use intramuscular electrodes and signal processing which identifies only a few MUs close to the electrode. Recently, High-Density surface electrodes(HDsEMG) allowed for MU identification non-invasively, but it has limitations. Decomposition algorithms (DA) can with validity and reliability identify MUs, but this is primarily in healthy young males. Greater adipose tissue thickness increases signal filtering, leading to a lower amplitude MU action potential which is more difficult to detect with the current DAs. This challenge has left a 'knowledge gap' in the study of MU behaviour in underrepresented populations (URP) (clinical, female, obese). This fellowship aims to optimize the state-of-the-art technology of HDsEMG and DA for a more diverse population. I aim to (1) identify limitations of HD-sEMG and DA in URPs; (2) adapt electrode configurations for URPs, and (3) optimize DA for individuals across URPs. This project is pertinent, as a large sector of the population is not studied, hindering MU behaviour research progression. I will focus on URPs where MU identification is challenging. I will fill this knowledge gap to allow the study of MU behaviour and assessment of all populations. Adapting this non-invasive technology is an important innovation which may be used as a model for diagnosis in clinical populations.
The quality and success of this project are ensured by collaborations between myself and experts in signal processing (my supervisor Dr. Negro) and a company leading in multichannel electrode design. Their knowledge and expertise along with the facilities will guarantee the success of this project. The training will provide me with substantial hard and soft skills to become an independent translational scientist.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25121 Brescia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.