Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Fluorinated salts for Li-Metal battery Electrolytes

Obiettivo

In the pursuit of the EU Green Deals carbon neutrality goals, there's an immediate need for advanced energy storage systems. Lithium-metal batteries (LMBs) present a promising solution, offering nearly double the energy density of current Li-ion batteries, although they currently suffer from a reduced cycle life. This is due to the inefficient lithium plating/stripping and the eventual formation of Li dendrites.

Current trends in electrolyte engineering for LMBs focus on fluorinated salts and additives, which produce a LiF-rich solid-electrolyte interphase (SEI). However, recent studies suggest that Li2O might be a more desirable SEI component. The NoF-LiME project builds on this change of paradigm by focusing on fluorine-free salts for LMB electrolytes, with the aim of producing a Li2O-rich SEI. The project involves the synthesis and evaluation of novel sulfonimide salts, including the study of the cation-anion interactions in solution and their electrochemical performance. Success in this venture will mark a substantial leap away from the conventional reliance on F-rich compounds, showcasing the potential to formulate more sustainable and environmentally friendly electrolytes for next-generation batteries. Additionally, beyond its scientific contributions, the project will equip the researcher, Dr. Juan Forero-Saboya, with a distinctive skill set in battery electrolyte research and development, complementary to his current expertise.

Guiding the NoF-LiME project is a team of recognized experts in the field with complementary knowledge: Dr. Montserrat Casas-Cabanas at CIC energiGUNE in Spain (specializing in cathode materials), Prof. Betar Gallant at the Massachusetts Institute of Technology (experienced in SEI analysis and quantification), and Prof. Alexis Grimaud at Boston College (expert in battery electrolyte formulation and assessment).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA DE ENERGIAS ALTERNATIVAS FUNDACION, CIC ENERGIGUNE FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 380,64
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 48 PARQUE TECNOLOGICO DE ALAVA
01510 MINANO ALAVA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Araba/Álava
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0