Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open-Source Proxy Tool for CO2 Injection and Storage Modeling - Sustainable Utilization of the Norwegian Continental Shelf

Obiettivo

Geological CO2 sequestration has gotten a lot of attention as a potential technical solution for decreasing human carbon emissions to the environment. Numerical reservoir simulation (NRS) has been conventionally used to model subsurface reservoirs and employed in uncertainty analysis, optimization, and decision-making. One of the challenges associated with NRS is the computational efforts required to model complex reservoir systems. Therefore, fast proxy models are suggested for quick predictions. Although several studies have been conducted about the CO2 injection & storage (CIS) process, there still exists a research gap in developing a fast tool for monitoring and performance prediction of a safe CIS project. This research project aims to develop an open-access smart tool to predict the performance of CIS with satisfactory accuracy in the mature fields of the Norwegian Continental Shelf, considering geochemical & geomechanical (GCGM) aspects. The uncertainty parameters will be the underground rock and fluid properties, operational constraints of the CO2 injection, and GCGM parameters. The target parameters include net CO2 storage, ultimate oil recovery from miscible CO2 injection, & cumulative production of gaseous CO2. The risk of CO2 leakage through induced fractures/faults should be considered by considering the effect of GCGM parameters on CIS. The effect of GCGM parameters on such processes will be useful in CO2 leakage risk quantification, making the proxy model more realistic. Machine learning tools, such as PINN, ANN, SVR, and XGBoost, will be applied to the simulated data set to digitalize the CIS process efficiently. The developed proxy model will be validated with a synthetic truth model. Lastly, the novel proxy model will be added as a separate module to MRST - an open-access software. This integration offers researchers and industry professionals an openly accessible, fast & accurate proxy model to streamline the initial evaluation of CIS projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0