Descrizione del progetto
Sfruttare il potenziale insito nei peptidi antimicrobici dei tunicati marini
La crescente resistenza antimicrobica di batteri e funghi patogeni costituisce un problema sanitario urgente a livello globale che determina la necessità di sviluppare antibiotici più efficaci; analogamente, le infezioni causate da dispositivi medici invasivi richiedono rivestimenti antimicrobici migliorati. Sebbene i peptidi antimicrobici possano fornire una soluzione in tal senso, attualmente esistono limiti associati in termini di costo, efficienza, stabilità e produzione biotecnologica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TuniPeps analizzerà innanzitutto la biosintesi e i meccanismi biochimici dei peptidi antimicrobici presenti in maniera innata nei tunicati marini per poi esplorare la possibilità di potenziare le proprietà di tali prodotti naturali e di utilizzarli come modelli al fine di produrre a livello biotecnologico agenti antimicrobici a basso costo, sicuri ed efficaci quali antibiotici e rivestimenti superficiali.
Obiettivo
The spread of antimicrobial resistance among human pathogenic bacteria and fungi is a major global and European concern, urgently necessitating the development of novel antibiotics. Another unsolved global healthcare problem is the burden of infections acquired through invasive medical devices. Antimicrobial peptides (AMPs) could be the solution to both problems, but they are currently limited by high cost, insufficient efficacy and stability as well as restricted chemical options for biotechnological production. However, in a group of marine animals: tunicates, there is a major, poorly characterized superfamily of AMPs with many advantageous natural chemical modifications. These unusual post-translational modifications (tryptophan bromination, arginine/lysine mono- and dihydroxylation, tyrosine hydroxylation, C-terminal amidation/oxidation) are predicted to improve potency and stability of the mature AMPs and might enable their efficient immobilization onto various surfaces. The latter property could also prove useful for surface coatings. In the current project, we aim to explore these promising bioproducts, from predictions by bioinformatics, through isolation of animal tissues, extraction and enrichment of the actual peptides, to their chemical analysis by mass spectrometry and testing of antimicrobial potency and safety. Project TuniPeps gives a major opportunity to both the applicant and host, to combine their complementary knowledge and skills in order to identify useful natural products from marine animals, acting as blueprints for future antimicrobials. These diverse molecules and their biosynthetic apparatus might also unlock cheap biotechnological production of novel molecules in the near future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.