Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FORALIEN: towards the development of a foraminiferal Non-Indigenous Species index

Obiettivo

FORALIEN (FORaminifera ALIEN) is a project aiming to fill the lack of knowledge of non-indigenous (i.e. alien) benthic foraminifera (marine protists) observed recently in Europe to make them a reliable indicator of human impacts for a better integration into biomonitoring surveys in the context of the European regulation of the Marine Framework Strategy Directive. To do so, I plan to sample surface sediment and sediment cores of several sites on the West Swedish coast which are composed of understudied harbours, in terms of foraminifera but known places of pollution and introduction, and fjords where some have been recently observed, such asTrochammina hadai and Nonionella sp. T1. Among those NIS, Ammonia confertitesta could also occur there. This species has been recently identified as a pseudo-cryptic species included in the Ammonia tepida morphotype with two other very morphologically similar species, A. aberdoveyensis and A. veneta, that are native species in Europe. In a first place, I will morphologically identify these NIS by defining easy criteria of identification and apply a recently developped method allowing an easy identification of the three species of the A. tepida morphotype. To complement the morphological method I will apply novel methods, genetic (digital Polymerase Chain Reaction) and deep learning models, to identify NIS foraminifera quickly and reliably assess their efficiency in biomonitoring surveys. Secondly, I will use methods precedingly described and sediment samples to analyse the spatio-temporal distribution and time of arrival of NIS in the region. This would result in the development of a NIS index to asses their impact on native species. Finally, environmental parameters will be measured to define the unknown ecological requirements of NIS to better integrate them in traditional foraminiferal biotic indices used to assess the health of ecosystems and to explain and forecast their possible succesful invasions in Sweden.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0