Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of gut microbiota targeted dietary intervention on obesity: A precision medicine approach

Descrizione del progetto

Osservare al microscopio alcune diete di tendenza

L’obesità, che colpisce una grande percentuale della popolazione mondiale, compromette la salute aumentando il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiache. Ogni pochi anni assistiamo a nuove tendenze dietetiche che promettono di ottenere una perdita di peso rapida ed efficace; ciononostante, non sono disponibili informazioni sull’impatto di questi interventi nutrizionali sul microbioma intestinale e sul metabolismo dell’organismo ospitante. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GRADIENT si propone di colmare le lacune di conoscenza sull’impatto a breve e a lungo termine esercitato dal digiuno intermittente, dalla dieta chetogenica e dalla dieta mediterranea classica, generando risultati che permetteranno di migliorare i trattamenti per l’obesità e la salute fisica e mentale, nonché, potenzialmente, di ridurre la quantità di interventi chirurgici da realizzare.

Obiettivo

The main objective is to analyze the impact of dietary hypocaloric interventions based on their capacity to generate ketone bodies in different degrees of intensity: using Intermittent fasting, KetoDiet in comparison with the classical MedDiet, in individuals with obesity, and their influences on the gut microbiota, resistome, host metabolism, and the possible genetic and epigenetics links. We aim to contribute with the advance in the development of a precision medicine approach in obesity to decrease the prevalence of obesity and its associated comorbidities, and to evaluate the impact of dietary interventions as an alternative approach to antimicrobial resistance.
To achieve our goal, we will study in a randomized cross-over group of individuals with obesity: A) Analyse the effect of dietary interventions (MedDiet, intermittent fasting (IF) and KetoDiet) on the gut microbiota composition and the relationship with anthropometrics, metabolic, inflammatory and epigenetics driven factors at short term (1 month) B) Analyse the effect of dietary interventions (MedDiet, IF, KetoDiet) on the gut microbiota composition and the relationship with epigenetics factors at medium-term(3 months) C) Evaluate the impact of the gut microbiota targeted dietary interventions (MedDiet, IF and KetoDiet) at short- and medium-term on the gut resistome and relate it with the inflammatory milieu of the host.
Our results will help to improve the treatment of metabolic diseases associated to obesity using a precision medicine approach based on the influence of diet interventions on the gut microbiota, gut resistome, host response and environmental factors. The outcome of this project will have an impact in the health sector by improving mental health and physical health of all overweight and obese individuals, in the economy sector by reducing the need of surgical approaches to achieve weight loss, reducing the risk of development obesity-related complications and overuse of antimicrobials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DE MALAGA EN BIOMEDICINA Y SALUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SEVERO OCHOA 35, PARQUE TECNOLOGICO DE ANDALUCIA
29590 MALAGA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0