Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIA-TARIQ: Analysing the long-term change and persistency of the Roman road system in the Levant

Descrizione del progetto

L’impatto del sistema stradale romano nel Levante

Il sistema stradale romano nel Vicino Oriente ebbe un impatto significativo sulle popolazioni locali; ciononostante, gli effetti a lungo termine di questo sistema e le sue influenze sugli sviluppi sociali ed economici nel periodo medievale e in quello moderno sono tuttora poco esplorati dagli archeologi e dagli storici che studiano quest’epoca. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VIA-TARIQ si propone di colmare questa lacuna analizzando ampie serie di dati archeologici e impiegando metodi avanzati di modellizzazione spaziale per comprendere i cambiamenti delle reti stradali e di trasporto nel Levante. Inoltre, il progetto esplorerà l’impatto esercitato dall’infrastruttura stradale romana sugli sviluppi economici durante il periodo medievale e quello ottomano.

Obiettivo

The ‘VIA-TARIQ’ is an interdisciplinary project that aims to explore key topic among the archaeologists and historians of the Near East: what is the level of persistency/discontinuity of the Roman road system in the longue durée and what influences it had on the social and economic developments in the Medieval and modern period. The project will approach these issues through analysis of large aggregated archaeological datasets and advanced spatial modelling methods, enabled through training in these methods at the host institution. The project will significantly add to our understanding of the centuries-long change and development of the road and transport networks in the Levant. It will illuminate the long-term effects of the Roman road infrastructure on the economic developments in the Medieval and Ottoman periods. The training and research offered by the project will position the applicant as an expert in archaeological computational modelling for the study of the past and will enable him to influence paradigms and inform debates in the history and archaeology of the Near East.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE
€ 165 312,96
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato