Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

"""BioCP-3DInk: Advancing Biocompatible 3D Printing Inks for Next-Generation Applications"""

Descrizione del progetto

Una soluzione sostenibile per l’inquinamento da rifiuti elettronici

I rifiuti elettronici e i materiali non biodegradabili rappresentano una crescente minaccia ambientale a livello mondiale. Gli attuali inchiostri conduttivi utilizzati nell’elettronica contengono spesso componenti nocivi che persistono nell’ambiente anche molto tempo dopo lo smaltimento. Ciò contribuisce in modo significativo all’inquinamento da rifiuti elettronici, aggravando le sfide globali della sostenibilità. Il progetto BioCP-3DInk, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di ridefinire il panorama della produzione elettronica, sperimentando una soluzione di inchiostro conduttivo biodegradabile e biocompatibile. L’obiettivo è far progredire i dispositivi medici impiantabili e affrontare il problema critico dell’inquinamento da rifiuti elettronici. Grazie alla sua composizione chimica unica e all’applicazione tramite stampa 3D DLP, BioCP-3DInk annuncia un salto significativo verso tecnologie sostenibili e bioassorbibili.

Obiettivo

The BioCP-3DInk project aspires to bolster the European Research Area (ERA) by creating an innovative breed of conductive ink. This biodegradable, biocompatible, and entirely organic ink uniquely boasts inherent auto-crosslinking capabilityan unparalleled trait in its category. This breakthrough engenders synergistic attributes by amalgamating hydrogel and conjugated polymers (CP), paving the way for developing novel soft and disposable sensors printed electronics. BioCP-3DInk offers a fresh perspective on this issue by crafting a conjugated polymer that combines thiophene and lactams through imine bonds, enhanced with acrylate functionalization. Distinguishing itself from existing inks, BioCP-3DInk stands out as the first ink i) based on biocompatible and biodegradable CP (undergoing lactam and imine hydrolysis) and ii) capable of self-crosslinking via DLP 3D printing, utilizing acrylic groups, thereby heralding an innovative breakthrough in the field.
This objective delves into innovative avenues to address a paramount challenge of our era: the creation of fully bioabsorbable implantable devices and the mitigation of e-waste pollution. In doing so, we aim to enhance quality of life and advance sustainability globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0