Descrizione del progetto
Scoprire gli strati nascosti dei Giubilei
Il Libro dei Giubilei, un testo ebraico del II secolo a.C. è in bilico sull’orlo dell’oscurità. Trasmessa con cura da alcuni e deliberatamente cancellata da altri, la sua eredità ha attraversato i secoli ma la sua traduzione latina, nascosta in un palinsesto del V secolo, è ancora trascurata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UnderText mira a svelare i segreti nascosti in questa traduzione dimenticata. Attraverso un’analisi meticolosa e confronti interlinguistici, il progetto promette di gettare nuova luce sull’evoluzione testuale e sull’impatto culturale del libro, facendo rivivere un capitolo perduto del patrimonio letterario europeo. I risultati arricchiranno il discorso accademico e indurranno a riflettere su questioni contemporanee come la cultura della cancellazione e la narrazione ebraico-europea.
Obiettivo
"Carefully transmitted by some and deliberately erased by others, at times remembered through the centuries, at others completely forgotten and vanished into the unseen, the Book of Jubilees is a second-century BCE apocryphal Jewish text that retells the legendary foundational stories of the Books of Genesis and Exodus with the addition of otherwise unknown details. ""UnderText: UNDERstanding the TEXTual development and the literary fortune of the Book of Jubilees through ages, languages and across geographic regions"" will shed new light on the development and fortune of such an important text focusing on a literally invisible version, a Latin translation preserved in the undertext of a fifth-century palimpsest (i.e. not only a manuscript whose ink has been scraped off but a completely new written artefact (re)fashioned through complex production processes) stored at the Ambrosian Library in Milan. This Latin translation has been particularly neglected by scholars but can shed precious light in relation to the Hebrew original and the Ge'ez (the classical language of Ethiopia and Eritrea) translation of the Book of Jubilees. Through palaeographic and codicological analysis and by comparing different translations into multiple languages, the fortunes of the Book of Jubilees in Europe and the history and fate of this Latin palimpsest manuscript will be interwoven throughout the course of the research, and UnderText will shed light on how divergent religious and cultural contexts have reflected variously on common texts and themes. UnderText will also have social and public implications, triggering reflection on the extremely timely ideas of cancel cultures and will highlight the importance of the traditions of the Jewish minority within the European roots and their interactions with Latin language traditions.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.