Descrizione del progetto
Innovazioni tecnologiche per una migliore identificazione delle proteine
La caratterizzazione delle proteine prodotte da una cellula o da un organismo può fornire indicazioni fondamentali sui processi cellulari e sui meccanismi delle malattie, per cui risulta necessario disporre di tecniche di rilevamento e sequenziamento delle proteine a singola molecola che offrano ottima sensibilità e specificità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Plas-ID si prefigge di superare le attuali sfide tecniche associate alla lettura completa e all’identificazione di proteine poco abbondanti attraverso un dispositivo di rilevamento delle molecole che utilizza un’etichettatura a doppio colore specifica per gli amminoacidi. Il dispositivo sarà progettato al fine di rallentare il movimento delle proteine e separarle in base alla massa molecolare nel corso dell’elettroforesi, basandosi sull’idea di fornire uno strumento diagnostico volto ad identificare ed esplorare il ruolo delle isoforme clinicamente rilevanti del fattore di crescita endoteliale vascolare.
Obiettivo
Single-molecule protein sensing and sequencing technologies are emerging on the horizon as new powerful tools, which ultimate goal is the characterization of the proteome, namely the total set of proteins made by a cell or organism. Despite recent advances, challenges in terms of full-length reads, high throughput and intrinsic complexity related to the larger set of building blocks (i.e. 20 amino acids) still remain. Furthermore, the unambiguous identification of proteins at low concentration is an open issue for conventional techniques, such as Mass Spectroscopy and ELISA. I aim to develop a plasmon-enhanced single-molecule sensing device to track and identify proteins, combining a dual-color amino-acid-specific technique to label the proteins and the enhancement to the fluorescence provided by properly-designed plasmonic nanostructures integrated within a nanochannel-based device. The plasmonic nanochannel is filled with a custom-made gel to slow down the motion of proteins and separate them by their molecular mass during the electrophoretic migration, meanwhile plasmonic nanostructures enhance the fluorescence signals acquired from each individual dual-color labelled protein. I will focus on the optimization of the device and testing its capabilities for the discrimination of clinically-relevant isoforms of Vascular endothelial growth factor (VEGFa) family. I will tackle the challenge of isoforms identification even further, by using the device to discriminate between VEGFa and VEGFb, which differ for only six amino acids at the C termini. Results from this work will provide a technique for the identification and quantification of protein isoforms with single-molecule resolution. Potentially, the use of this diagnostic tool will provide new insight into the role of VEGF isoforms and their up/down regulation into several diseases and in turns, also new avenues for targeted therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.